18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaPulire il mondo partendo dal proprio quartiere: a Foligno tocca a Prato...

Pulire il mondo partendo dal proprio quartiere: a Foligno tocca a Prato Smeraldo

Pubblicato il 1 Ottobre 2022 10:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

“Verde smeraldo”. È questo il titolo dell’evento che si svolgerà domenica 2 ottobre nel quartiere di Prato Smeraldo di Foligno. Un’iniziativa che si inserisce all’interno del progetto Puliamo il mondo, che coinvolgerà tutta Italia dallo scorso 30 settembre a domenica 2 ottobre. Un evento innovativo ed originale che, a Foligno, vedrà coinvolta la giovane artista ed attivista per l’ambiente, Elena Zecchin nella realizzazione di un murales con la vernice Airlite (una vernice in polvere che contiene biossido di titanio in grado di attivarsi a contatto con la luce e di trasformare agenti inquinanti come ossidi di azoto e zolfo, benzene, formaldeide e monossido di carbonio in molecole di sale). In particolare, l’evento celebrativo si svolgerà il 2 ottobre al circolo Arci Subasio di Prato Smeraldo, dove durante la mattinata si svolgerà la raccolta rifiuti organizzata. Mentre, nel pomeriggio, oltre all’inaugurazione del murales di Elena Zecchin, si terranno due conferenze su modelli alimentari alternativi, accompagnate dalla presenza di diverse realtà locali che si impegnano a promuovere e sensibilizzare sulle tematiche ambientali.
 

Di seguito il programma dettagliato dell’evento:

Alle 10.30 è in programma l’evento di raccolta rifiuti nel quartiere di Prato Smeraldo, rivolto a tutti coloro che desidereranno partecipare senza limiti di età, che vedrà coinvolti i soci e le socie di Legambiente e il Comune di Foligno.

Alle 15.30 è prevista l’introduzione dell’evento a cura del presidente di Legambiente Umbria, Maurizio Zara.

Alle 16 si terrà la conferenza a cura della referente del Consorzio Avo, Valentina Dugo, dal titolo “Biodiversità: non solo un fatto ambientale. La complessità come risorsa per riprogettare il futuro”. Durante la quale si parlerà dell’importanza del ritorno della biodiversità nell’ambito dell’agricoltura.

Alle 17 è prevista un’altra conferenza dal titolo “Co-progettare la sovranità alimentare di un territorio. Verso una filiera che promuove ambiente, resilienza e diritti del lavoratore”, a cura di Giordano Stella, ricercatore dell’Università degli studi di Perugia. Un progetto ambizioso e rivoluzionario alternativo allo standard della grande distribuzione nella filiera del cibo.

Alle 18 si terrà l’inaugurazione del murales dell’artista piemontese Elena Zecchin, le cui tematiche centrali saranno “pace e giustizia climatica”.

Infine, a partire dalle 18.30 è prevista la selezione musicale a cura di Vicky dj.

Inoltre, per sensibilizzare ed avvicinare anche i più piccoli alle tematiche ambientali, nell’arco degli eventi del pomeriggio le volontarie e i volontari di Legambiente organizzeranno dei laboratori per bambini.
La campagna Puliamo il Mondo organizzata in tutta Italia da Legambiente, che quest’anno ha come tema centrale la pace e la giustizia climatica, non approderà solo a Foligno ma in tutta l’Umbria con oltre 25 eventi in programma che vedranno impegnati centinaia di volontari tra studenti, amministrazioni comunali, scuole, associazioni e circoli locali di Legambiente.
Puliamo il mondo, non è un progetto nuovo ma una storica campagna di Legambiente (versione italiana di Clean up the World) che da trent’anni porta avanti un progetto di sensibilizzazione cittadina con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il territorio, per città più pulite e vivibili. Come, infatti, dichiara anche il presidente del circolo Legambiente Foligno e Valli del Topino Marco Novelli: “La campagna da sempre ha un duplice aspetto: ripulire per riqualificare e rendere di nuovo fruibile il luogo scelto al fine di sensibilizzare chi ancora non è attento a certi argomenti e creare socialità condividendo un importante momento di riconquista del territorio da parte dei cittadini”. Una rappresentanza del Circolo Arci Subasio afferma poi: “Il quartiere è una città nelle città, abitarlo in modo attivo e consapevole implica adottare delle nuove – o vecchie – abitudini. Iniziative come Puliamo il Mondo ne è un esempio e può dare un contributo alla formazione di modelli virtuosi di convivenza”.
Per maggiori informazioni su come partecipare all’evento: httpsis://puliamoilmondo.it/

Articoli correlati