21.6 C
Foligno
lunedì, Aprile 28, 2025
HomeCultura“Enologica Montefalco - Abbinamenti” fa di nuovo centro: in migliaia all’edizione 2022

“Enologica Montefalco – Abbinamenti” fa di nuovo centro: in migliaia all’edizione 2022

Pubblicato il 10 Ottobre 2022 13:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, la raccolta differenziata arriva al cimitero centrale

Da lunedì 28 aprile l’area sarà dotata di un sistema strutturato che prevede la collocazione di quindici isole ecologiche con contenitori da 240 litri suddivisi per tipologia di rifiuto

Ex Ss77, dal 5 maggio modifiche alla viabilità

Fino al 18 maggio si viaggerà a senso unico alternato nella galleria di Casenove. A renderlo noto è il Servizio gestione viabilità della Provincia di Perugia con apposita ordinanza

L’Umbria accelera sui green jobs: più assunzioni che in Lazio e Toscana

Ma oltre 13mila posti rischiano di restare scoperti: il 59% delle assunzioni green è difficile da coprire, quinto peggior dato in Italia

“Enologica Montefalco – Abbinamenti” porta a casa un nuovo successo. L’edizione 2022, di fatto la 42esima, si è infatti chiusa con migliaia di presenze spalmate nella tre giorni che si è tenuta nella “ringhiera dell’Umbria” dal 16 al 18 settembre scorso. Organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e da La Strada del Sagrantino, con il contributo del PSR dell’Umbria e con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Montefalco, l’evento ha proposto tantissime attività al pubblico arrivato numeroso nel borgo umbro tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole. Iniziative in cui a farla da padrone non è stato solo l’abbinamento tra vino e cibo, ma anche con l’arte e la musica. Protagoniste indiscusse le denominazioni Montefalco e Spoleto, che appassionati e curiosi hanno potuto degustare anche attraverso con il consueto banco d’assaggio, che ha visto la presenza di 29 cantine. Grande successo anche per la novità di questa edizione: il ritorno degli artigiani del gusto, che hanno proposto le loro creazioni ispirate al mondo del vino, e l’attesissima Festa della Vendemmia, celebrazione del momento più atteso ogni anno dai viticoltori.

“Attraverso Enologica Montefalco – Abbinamenti – spiega Giampaolo Tabarrini, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – abbiamo dato vita a momenti caratterizzati da una contaminazione di grande efficacia e suggestione.  Le denominazioni di Montefalco e Spoleto – ha quindi aggiunto – sono state il terreno fertile su cui fare attecchire interessantissime performance e non possiamo perciò che essere molto soddisfatti per l’esito dell’edizione 2022 di questo evento che diventa sempre più occasione di valorizzazione delle nostre produzioni ed in generale delle nostre eccellenze territoriali. Enologica Montefalco – ha concluso Tabarrini – rappresenta l’occasione per dare visibilità massima ai nostri talenti e alle nostre peculiarità culturali, in un dialogo costante con le energie e le espressioni vive e vitali della nostra terra”. 

Soddisfazione anche per Serena Marinelli, presidente de “La Strada del Sagrantino”.“Siamo molto contenti per il riscontro che l’evento ha fatto registrare – ha dichiarato -. Le esperienze ideate dalle cantine e dai vari protagonisti dell’evento ed offerte ai turisti sono state molto apprezzate e hanno dato vita ad un programma ricchissimo, vario, in grado di intercettare numerosi pubblici”. Ma l’attività del Consorzio e dell’associazione guidata da Serena Marinelli non si ferma qui. “Abbiamo in serbo tante altre iniziative – ha infatti annunciato la presidente de ‘La Strada del Sagrantino ‘ – a conferma di una circolarità di eventi ed attività in grado di coprire un arco temporale sempre più vasto. Da Enologica arriva la conferma della bontà del percorso fin qui intrapreso e dell’esigenza di avere una programmazione sempre più fitta e sempre più attrattiva”.

Sulla scia del successo della 42esima edizione di “Enologica”, il territorio di Montefalco si prepara al prossimo evento: l’arrivo in Umbria dei turisti per il suggestivo foliage della vite del Sagrantino, quando i colori dell’autunno danno vita ad uno spettacolo imperdibile, con un contest fotografico aperto a tutti dal primo novembre al 9 dicembre prossimi. 

Articoli correlati