18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCronacaSicurezza, Comune di Foligno e Prefettura tornano a puntare sul controllo di...

Sicurezza, Comune di Foligno e Prefettura tornano a puntare sul controllo di vicinato

Pubblicato il 13 Ottobre 2022 09:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Rinnovato per altri due anni a Foligno il protocollo d’intesa per il “controllo di vicinato” tra la Prefettura di Perugia e il Comune. Lo si apprende dalla delibera di giunta 443 del 6 ottobre scorso pubblicata nell’albo pretorio dell’Ente di palazzo Orfini Podestà. Documento che spiega, appunto, come sia stato sottoscritto il rinnovo del protocollo per ulteriori ventiquattro mesi vista la scadenza del precedente accordo arrivata il 24 settembre scorso. Delibera alla mano, anche in virtù dei risultati positivi che l’iniziativa ha offerto con l’adesione e l’attivazione in varie aree di Foligno di gruppi di cittadini, si è deciso di puntare nuovamente sul “controllo di vicinato” quale formula di sicurezza attiva di controllo del territorio. Un controllo che, come detto, passa dal coinvolgimento dei cittadini, anche in ottica di sviluppo di forme di coesione sociale e recupero dei rapporti di vicinato improntati alla collaborazione e al mutuo soccorso. In questo senso, stando proprio all’atto di rinnovo del protocollo, l’obiettivo è quello di realizzare un più ampio sistema integrato di sicurezza urbana, affiancando agli interventi di competenza esclusiva delle forze di polizia le iniziative dei cittadini, volte a favorire e migliorare la conoscenza reciproca nell’ambito di quartieri e frazioni del comune. Il tutto per consentire una migliore vivibilità delle aree coinvolte dall’iniziativa mediante attività di segnalazione delle anomalie, lo sviluppo del senso civico di appartenenza alla comunità di residenti ed il miglioramento pure delle azioni di prevenzione. Rinnovo del protocollo che parte, dunque, dalla necessità, tra le altre cose, di assicurare il diritto alla sicurezza anche in rapporto a manifestazioni di criminalità diffusa e di illegalità. Un rinnovo che, sempre stando a quanto pubblicato nell’albo pretorio del Comune di Foligno, tiene pure conto, come già accennato, della necessità di favorire una sempre maggiore implementazione della collaborazione tra istituzioni locali e società civile, per accrescere i livelli di sicurezza anche percepita.

Si è finora parlato di rinnovo del protocollo stipulato tra Prefettura di Perugia e Comune. Rinnovo, sì. Perché, volendo riavvolgere il nastro, l’intesa tra le parti per l’iniziativa del “controllo di vicinato” c’era stata per la prima volta nel settembre del 2018. Un protocollo anche allora di durata biennale, rinnovato, con la stessa durata, nel settembre del 2020.

Articoli correlati