24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaVia Campagnola, il Tar boccia il ricorso dei cittadini contro la Ztl

Via Campagnola, il Tar boccia il ricorso dei cittadini contro la Ztl

Pubblicato il 28 Ottobre 2022 13:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La prima sezione del Tar dell’Umbria, presieduta da Raffaele Potenza, ha bocciato il ricorso presentato da cittadini ed associazioni di Foligno contro l’istituzione della zona a traffico limitato in via Campagnola disposta dalla giunta Zuccarini. È stata, infatti, pubblicata la sentenza con cui sono stati dichiarati inammissibili il ricorso e i motivi aggiuntivi ai sensi dell’articolo 35 del Codice del processo amministrativo, che alla lettera “b” del primo comma parla di “carente interesse o di altre ragioni ostative ad una pronuncia sul merito”. Cittadini ed associazioni, seguiti dagli avvocati Giuseppe Caforio e Stefano Mingarelli, avevano chiesto l’annullamento della delibera di giunta numero 65 dell’11 marzo scorso con la quale era stato deliberato di “istituire una zona a traffico limitato in via Campagnola”, disciplinando anche “le modalità e i titoli autorizzativi per l’accesso, il transito e la sosta dei veicoli all’interno delle vie interessate”. Ricorso a cui si era aggiunta, il 28 febbraio scorso, anche la richiesta di annullamento delle disposizioni per regolamentare il traffico in via Fiume Albegna. Come detto, però, le richieste avanzate sono state dichiarate inammissibili e quindi respinte. “Le affermazioni di parte ricorrente – si legge, infatti, in un passaggio della sentenza – appaiono generiche e non sufficienti sotto il profilo della legittimazione ad agire ma, ancor maggiormente, a far emergere l’interesse al ricorso in capo ai singoli ricorrenti”. Il documento parla, inoltre, di “disomogeneità delle rispettive posizioni” che non hanno permesso di allegare un “concreto pregiudizio individuale derivante dall’attuazione dei provvedimenti gravati, limitandosi – dichiara la sentenza della prima sezione – ad affermazioni generiche”. 

Articoli correlati