22.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCronacaVia Campagnola, il Tar boccia il ricorso dei cittadini contro la Ztl

Via Campagnola, il Tar boccia il ricorso dei cittadini contro la Ztl

Pubblicato il 28 Ottobre 2022 13:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scoperta autofficina abusiva: la polizia provinciale sequestra l’attrezzatura

Oltre cinquemila euro di multa e ritiro dei mezzi di lavoro per un 26enne trovato all’interno di un garage in cui riparava le macchine senza alcuna autorizzazione

Inaugurata la mostra di Valerio Adami tra mito e spiritualità

In esposizione fino al prossimo 11 gennaio al Centro italiano di arte contemporanea 50 opere del pittore. Una rassegna, curata da Tomassoni e Agosti, che per la prima volta indaga il tema della trascendenza, tra dipinti e disegni dell’artista

Calcio e disabilità, al “Blasone” primi sorrisi per il Mola Team

Sabato 11 ottobre a Foligno si sono svolti i test match che hanno inaugurato la stagione della divisione paralimpica sperimentale umbra

La prima sezione del Tar dell’Umbria, presieduta da Raffaele Potenza, ha bocciato il ricorso presentato da cittadini ed associazioni di Foligno contro l’istituzione della zona a traffico limitato in via Campagnola disposta dalla giunta Zuccarini. È stata, infatti, pubblicata la sentenza con cui sono stati dichiarati inammissibili il ricorso e i motivi aggiuntivi ai sensi dell’articolo 35 del Codice del processo amministrativo, che alla lettera “b” del primo comma parla di “carente interesse o di altre ragioni ostative ad una pronuncia sul merito”. Cittadini ed associazioni, seguiti dagli avvocati Giuseppe Caforio e Stefano Mingarelli, avevano chiesto l’annullamento della delibera di giunta numero 65 dell’11 marzo scorso con la quale era stato deliberato di “istituire una zona a traffico limitato in via Campagnola”, disciplinando anche “le modalità e i titoli autorizzativi per l’accesso, il transito e la sosta dei veicoli all’interno delle vie interessate”. Ricorso a cui si era aggiunta, il 28 febbraio scorso, anche la richiesta di annullamento delle disposizioni per regolamentare il traffico in via Fiume Albegna. Come detto, però, le richieste avanzate sono state dichiarate inammissibili e quindi respinte. “Le affermazioni di parte ricorrente – si legge, infatti, in un passaggio della sentenza – appaiono generiche e non sufficienti sotto il profilo della legittimazione ad agire ma, ancor maggiormente, a far emergere l’interesse al ricorso in capo ai singoli ricorrenti”. Il documento parla, inoltre, di “disomogeneità delle rispettive posizioni” che non hanno permesso di allegare un “concreto pregiudizio individuale derivante dall’attuazione dei provvedimenti gravati, limitandosi – dichiara la sentenza della prima sezione – ad affermazioni generiche”. 

Articoli correlati