20.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeAttualitàIn Umbria arriva il freddo: temperature a picco fino a 10 gradi

In Umbria arriva il freddo: temperature a picco fino a 10 gradi

Pubblicato il 3 Novembre 2022 12:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Seppur forse con un po’ di ritardo, l’autunno è pronto a bussare anche alla porta dell’Umbria. E lo farà a scortato da un brusco calo delle temperature e dal ritorno pure di un po’ di pioggia. Questo, in estrema sintesi, il meteo che attende la nostra regione nelle prossime ore. Frutto del passaggio di una prima perturbazione che, dopo un ottobre incredibilmente asciutto, riuscirà a vincere la resistenza dell’anticiclone che ormai da giorni è stabile sopra il Mediterraneo centro occidentale. È quanto spiegato dall’esperto di Umbria Meteo, Fabio Pauselli. Il quale, intervenendo a Radio Gente Umbra, spiega come si tratti di una perturbazione seguita da aria fredda artica nord atlantica. Una perturbazione che porterà sul Cuore verde d’Italia anche un po’ di pioggia, in quantità minore comunque rispetto ad altre zone del Paese. “Sulla nostra regione insisteranno precipitazioni sparse, non eccessivamente intense, concentrate solo in alcune ore e prevalentemente lungo l’Appennino – evidenzia il Pauselli -. La pioggia – prosegue – inizierà a cadere nella notte e ci farà compagnia soprattutto nella giornata di venerdì. Sabato e domenica si manterrà poi una certa instabilità, soffierà tramontana – evidenzia il meteorologo –, però il tempo tenderà a migliorare”. Non mancherà, come accennato prima, un significativo calo delle temperature. “L’asticella del termometro potrebbe scendere anche di 10 gradi rispetto ai massimi dei giorni scorsi – sottolinea l’esperto -, quindi torneremo su valori nella norma e, nella giornata di sabato, anche leggermente sotto la media di un paio di gradi. Poi domenica – aggiunge Pauselli – le temperature riaumenteranno fino a tornare prossime alle medie stagionali”. Insomma, si dovranno salutare le temperature quasi primaverili degli scorsi giorni ed aspettarsi piuttosto il rientro su valori autunnali. Non basterà infatti neanche l’alta pressione attesa nella prossima settimana a farle salire fino ai recenti livelli.

Temperature che potrebbero verosimilmente essere leggermente sopra a quelle classiche del periodo giacché, come spiegato da Pauselli, i mari intorno all’Italia sono ancora molto caldi, fino a 5-6 gradi sopra la media, ed hanno un “effetto termosifone h24” per il quale non appena torna il sole l’asticella del termometro sale abbastanza rapidamente.

Guardando oltre ai prossimi giorni, e stando sempre a quanto riferito dal meteorologo, le proiezioni a lungo termine fanno ipotizzare che, almeno fino a metà novembre, le precipitazioni saranno scarse se non assenti. “Poi verso l’ultima decade di novembre – spiega Pauselli – qualcosa potrebbe cambiare e quindi la pioggia potrebbe iniziare a cadere in modo più abbondante, ma manca ancora tempo e bisognerà valutare giorno per giorno”.

Articoli correlati