18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàGiano dell’Umbria, più di 3.500 visitatori per “La Mangiaunta”

Giano dell’Umbria, più di 3.500 visitatori per “La Mangiaunta”

Pubblicato il 4 Novembre 2022 12:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Grande successo per “La Mangiunta”. La 17esima edizione dell’iniziativa, che ogni anno si svolge a Giano dell’Umbria, si è infatti conclusa registrando un’affluenza di oltre 3.500 presenze, provenienti soprattutto da fuori regione. I visitatori, che dal 29 al 31 ottobre sono giunti nel borgo umbro in occasione dell’evento, hanno potuto prendere parte a numerose iniziative, tra degustazioni e show cooking, workshop e mostre, eventi musicali, passeggiate e tour nei sei frantoi della zona (Filippi, Locci, Moretti Moero, Speranza, Eredi del Sero, Oro di Giano). Frantoi, che ora potranno rimodernare impianti e oliveti grazie all’avvio della filiera “Un San Felice a Tavola” che si è aggiudicata fondi del Psr per 1,7 milioni di euro.

“Ringraziamo le tante persone e famiglie che hanno scelto Giano per trascorrere il lungo ponte di festività – afferma il sindaco Manuel Petruccioli – e che hanno così potuto godere del nostro itinerario oleogastronomico che li ha portati alla scoperta del nostro frutto più prezioso, l’extravergine d’oliva San Felice e delle altre eccellenze del territorio”.
Protagonista delle tre giornate dell’evento la monocultivar autoctona San Felice. Un olio monovarietale (olio extravergine fatto con olive di un’unica varietà), percepito dagli intenditori come un olio raro e pregiato, dalla forte personalità, tipico e rappresentativo del territorio in cui è prodotto, così speciale anche perché rappresentata, insieme ad altri oli della penisola, la piccolissima percentuale degli oli monovarietali prodotti in Italia.

La monocultivar San Felice, concorre a caratterizzare la Dop Umbria, sottozona “Colli Martani”, insieme al Moraiolo (che è la varietà più diffusa sulle colline della regione) ed altre cultivar come Leccino, Frantoio e, in misura minore, Rajo e Vocio. La combinazione fra diverse varietà e l’ambiente microclimatico particolarmente favorevole garantiscono la qualità organolettica e l’unicità dell’olio di Giano dell’Umbria.

Le aziende del territorio che producono olio si sono messe insieme costituendo un vero e proprio consorzio di tutela, presieduto da Claudia Pompili, a cui lo stesso Comune di Giano ha dato impulso. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di quest’olio, ma anche di far conoscere la sua unicità in tutto il mondo.

Ma il mese dell’olio nuovo non può dirsi terminato: domenica 27 novembre, infatti, appuntamento in piazza, a Giano dell’Umbria, con la “Rievocazione della Festa della Frasca”, tradizione contadina tipica di diverse zone rurali dell’Umbria centrale, legata alla fine della raccolta e della lavorazione delle olive. In programma una sfilata, con i coglitori in abiti tradizionali, che attraverserà le vie del borgo e che sarà aperta da un carro tirato dai buoi che trasporta la frasca addobbata fino alla piazza principale. Previste, inoltre, degustazioni gratuite della tradizionale bruschetta con l’olio novello e di altri prodotti tipici.

Articoli correlati