14.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaNocera promuove la lettura a scuola con la donazione di libri all’Istituto...

Nocera promuove la lettura a scuola con la donazione di libri all’Istituto “Alighieri”

Pubblicato il 4 Novembre 2022 11:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sfonda la porta di una casa, picchia con una spranga due uomini e gli ruba il cellulare

Notte di violenza a Foligno, in un appartamento in piazza del Grano, nel cuore del centro storico. In manette per rapina, violazione di domicilio e lesioni personali aggravate un 53enne con precedenti: ignote le cause della brutale aggressione

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Attenzione ai piccoli studenti del territorio nocerino, ai quali l’amministrazione comunale ha donato un’ingente quantità di libri. Destinatarie le scuole dell’infanzia e della primaria dell’Istituto omnicomprensivo “Dante Alighieri”, incluso il plesso di Valtopina, dirette da Leano Garofoletti. A consentire la donazione il contributo del Ministero della Cultura, volto al sostegno dell’editoria libraria e che mira ad arricchire il percorso scolastico degli alunni, attraverso la scoperta di nuove esperienze veicolate dall’esercizio della lettura. Albi illustrati, pop up, fiabe e racconti sono andati così ad ampliare l’offera delle piccole biblioteche di ciascun plesso, concretizzando l’impegno dell’amministrazione nocerina, ed in particolare dell’assessore con delega a scuola e cultura, Elisa Cacciamani, verso le future generazioni. “La lettura, più di qualsiasi altra attività – afferma Cacciamani –, arricchisce la mente, crea mappe cognitive e affettive che nessun mezzo digitale potrà mai sostituire. Per questo – prosegue –, pensiamo che proprio le istituzioni, scuola e Comune, debbano essere le prime a fornire gratuitamente l’accesso alla conoscenza”. Una convinzione, quella espressa dall’assessore Cacciamani, rafforzata dal progetto “Nati per leggere”, che ha preso il via lo scorso anno nei locali della biblioteca comunale e che vede il prossimo appuntamento in agenda per la mattinata di sabato 26 novembre.

Articoli correlati