16.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàBenessere e inclusione tra i banchi: il Comune di Foligno avvia un...

Benessere e inclusione tra i banchi: il Comune di Foligno avvia un nuovo progetto

Pubblicato il 8 Novembre 2022 13:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Si chiama “Una scuola per tutti: Officina delle competenze” ed è il nuovo progetto che sta prendendo il via in questi giorni a Foligno. Nato su iniziativa dell’assessore alla Scuola, Paola De Bonis, si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’obiettivo è quello di promuovere il benessere degli studenti, favorendo l’inclusione attraverso il supporto delle attività scolastiche nella gestione quotidiana delle problematiche con particolare riferimento alle classi con alunni che presentano Disturbi specifici dell’apprendimento e Bisogni educativi speciali. Le modalità e le aree di intervento, fanno sapere dall’Ente di palazzo Orfini Podestà, saranno concordate di volta in volta con le scuole coinvolte, in base alle specifiche esigenze rappresentate. “L’esigenza di questo intervento – ha commentato l’assessore De Bonis – è emersa per offrire un ulteriore strumento a docenti e studenti e permetterà di sostenere gli alunni nel processo di acquisizione della letto-scrittura”. Secondo quanto sottolineato dalla stessa titolare all’istruzione, “la volontà dell’amministrazione è quella di raggiungere e prendere in considerazione i bisogni degli studenti e lavorare insieme alle scuole affinché i ragazzi possano acquisire nuove consapevolezze in merito alle proprie potenzialità”. Tutte le attività relative al progetto saranno gestite da Doposcuola Orizzonti, centro che si avvale di psicologi e operatori professionisti. 

Articoli correlati