22.9 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàBenessere e inclusione tra i banchi: il Comune di Foligno avvia un...

Benessere e inclusione tra i banchi: il Comune di Foligno avvia un nuovo progetto

Pubblicato il 8 Novembre 2022 13:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Si chiama “Una scuola per tutti: Officina delle competenze” ed è il nuovo progetto che sta prendendo il via in questi giorni a Foligno. Nato su iniziativa dell’assessore alla Scuola, Paola De Bonis, si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’obiettivo è quello di promuovere il benessere degli studenti, favorendo l’inclusione attraverso il supporto delle attività scolastiche nella gestione quotidiana delle problematiche con particolare riferimento alle classi con alunni che presentano Disturbi specifici dell’apprendimento e Bisogni educativi speciali. Le modalità e le aree di intervento, fanno sapere dall’Ente di palazzo Orfini Podestà, saranno concordate di volta in volta con le scuole coinvolte, in base alle specifiche esigenze rappresentate. “L’esigenza di questo intervento – ha commentato l’assessore De Bonis – è emersa per offrire un ulteriore strumento a docenti e studenti e permetterà di sostenere gli alunni nel processo di acquisizione della letto-scrittura”. Secondo quanto sottolineato dalla stessa titolare all’istruzione, “la volontà dell’amministrazione è quella di raggiungere e prendere in considerazione i bisogni degli studenti e lavorare insieme alle scuole affinché i ragazzi possano acquisire nuove consapevolezze in merito alle proprie potenzialità”. Tutte le attività relative al progetto saranno gestite da Doposcuola Orizzonti, centro che si avvale di psicologi e operatori professionisti. 

Articoli correlati