17.2 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeCulturaLuoghi del cuore Fai, in Umbria la Fascia olivata Assisi-Spoleto ancora in...

Luoghi del cuore Fai, in Umbria la Fascia olivata Assisi-Spoleto ancora in testa

Pubblicato il 8 Novembre 2022 15:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

San Feliciano, dopo 50 anni si torna a celebrare in cripta

L’occasione sarà la commemorazione dei defunti in programma per domenica 2 novembre alle 7.30. Sabato pomeriggio prevista invece l’esposizione delle centinaia di reliquie dei santi che la cattedrale conserva

Sitem, sindacati ricevuti da De Rebotti: “A breve riunione con capigruppo regionali”

Dopo lo stop di quattro ore che si è tenuto negli scorsi giorni, giovedì 30 ottobre vertice a palazzo Cesaroni. “Restiamo in attesa di proseguire il confronto con l’azienda, auspicando che si tenga conto dell’altissima adesione allo sciopero”

Vus, per Ognissanti chiusi i centri di raccolta a Foligno

Sospensione dell'attività per tutto il fine settimana. La struttura di via Bartolomei tornerà in attività lunedì 3 ottobre

Mancano poche settimane alla conclusione dell’undicesima edizione de “I Luoghi del Cuore”, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano promosso dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano – in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Fino al 15 dicembre prossimo sarà possibile votare i propri luoghi più cari, considerati speciali e, per questo, bisognosi di protezione. L’Italia, con il suo paesaggio, i monumenti, le tradizioni, i borghi e le città d’arte, ha un patrimonio straordinario che ognuno può contribuire a tutelare, valorizzare o salvare da degrado e abbandono attraverso la partecipazione al censimento del Fai: votare uno o più luoghi del cuore è un gesto semplice e concreto, uno strumento di impegno civile che permette di fare del bene al nostro Paese, prendendo parte alla cura e alla valorizzazione dei suoi beni d’arte e di natura. Superato il milione di voti ricevuti fino a oggi per questa edizione lanciata il 12 maggio, con la classifica nazionale provvisoria dei luoghi più amati dagli italiani – consultabile sul sito www.iluoghidelcuore.it – che registra continui cambi di posizione tra gli oltre 37.000 luoghi votati. Ai primi tre posti per il momento restano saldi il Museo dei Misteri di Campobasso, con le sue macchine processionali settecentesche, la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE) del XII secolo e bisognosa di recupero, e la Fonderia di Campane Achille Mazzola di Valduggia (VC), luogo di eccellenza artigiana in attività dal XV secolo al 2003 e oggi da valorizzare. IN UMBRIA – Nel Cuore verde d’Italia, attualmente è il “Sentiero degli ulivi”, la Fascia olivata Assisi-Spoleto, il “luogo del cuore” più votato. Con poco meno di 7mila voti, la Fascia olivata è seguita da Piaggia di Sellano, il Borgo medievale e boschi di Farnetto di Collestrada, la ferrovia del Centro Italia Abruzzo-Umbria-Lazio, il Duomo di Orvieto e il Santuario di Santa Chiara di Montefalco. Il “Sentiero degli ulivi” è inoltre al decimo posto assoluto tra quelli più votati in Italia.

Articoli correlati