13 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCulturaLuoghi del cuore Fai, in Umbria la Fascia olivata Assisi-Spoleto ancora in...

Luoghi del cuore Fai, in Umbria la Fascia olivata Assisi-Spoleto ancora in testa

Pubblicato il 8 Novembre 2022 15:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Mancano poche settimane alla conclusione dell’undicesima edizione de “I Luoghi del Cuore”, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano promosso dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano – in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Fino al 15 dicembre prossimo sarà possibile votare i propri luoghi più cari, considerati speciali e, per questo, bisognosi di protezione. L’Italia, con il suo paesaggio, i monumenti, le tradizioni, i borghi e le città d’arte, ha un patrimonio straordinario che ognuno può contribuire a tutelare, valorizzare o salvare da degrado e abbandono attraverso la partecipazione al censimento del Fai: votare uno o più luoghi del cuore è un gesto semplice e concreto, uno strumento di impegno civile che permette di fare del bene al nostro Paese, prendendo parte alla cura e alla valorizzazione dei suoi beni d’arte e di natura. Superato il milione di voti ricevuti fino a oggi per questa edizione lanciata il 12 maggio, con la classifica nazionale provvisoria dei luoghi più amati dagli italiani – consultabile sul sito www.iluoghidelcuore.it – che registra continui cambi di posizione tra gli oltre 37.000 luoghi votati. Ai primi tre posti per il momento restano saldi il Museo dei Misteri di Campobasso, con le sue macchine processionali settecentesche, la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE) del XII secolo e bisognosa di recupero, e la Fonderia di Campane Achille Mazzola di Valduggia (VC), luogo di eccellenza artigiana in attività dal XV secolo al 2003 e oggi da valorizzare. IN UMBRIA – Nel Cuore verde d’Italia, attualmente è il “Sentiero degli ulivi”, la Fascia olivata Assisi-Spoleto, il “luogo del cuore” più votato. Con poco meno di 7mila voti, la Fascia olivata è seguita da Piaggia di Sellano, il Borgo medievale e boschi di Farnetto di Collestrada, la ferrovia del Centro Italia Abruzzo-Umbria-Lazio, il Duomo di Orvieto e il Santuario di Santa Chiara di Montefalco. Il “Sentiero degli ulivi” è inoltre al decimo posto assoluto tra quelli più votati in Italia.

Articoli correlati