11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaSoggiorna in agriturismo per quattro notti e va via senza pagare

Soggiorna in agriturismo per quattro notti e va via senza pagare

Pubblicato il 23 Novembre 2022 15:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Soggiorna in un agriturismo per quattro notti, ma va via senza pagare. L’episodio è avvenuto in un noto agriturismo tra Foligno e Cannara e risale allo scorso mese di ottobre, quando – come detto – una donna, dopo aver trascorso alcuni giorni nella struttura, l’aveva lasciata senza saldare il conto che si aggirava intorno ai 250 euro. La titolare dell’agriturismo si è così rivolta ai carabinieri della stazione di Cannara, denunciando quando accaduto. Avviate, quindi, le indagini da parte dei militari, grazie alle quali la donna è stata identificata. A finire nei guai una 60enne originaria del Foggiano, che è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Spoleto per l’ipotesi di reato di insolvenza fraudolenta. Reato previsto dall’articolo 641 del codice penale e punito con la reclusione fino a due anni e con una multa che può arrivare a 516 euro.

Articoli correlati