29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaIl cibo e la storia si incontrano nel libro “Il cuoco medievale”

Il cibo e la storia si incontrano nel libro “Il cuoco medievale”

Pubblicato il 9 Dicembre 2022 09:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Un connubio tra cibo e storia medievale: è il viaggio sensoriale che attraversa le pagine de “Il cuoco medievale” (Ed. Infopress), che sarà presentato nel pomeriggio di venerdì 9 dicembre, alle 15.30, nell’Aula consiliare di Nocera Umbra dalle autrici Claudia Berardi e Maria Marinangeli. Partecipazione straordinaria, la cuoca e noto volto televisivo Anna Moroni, che ha curato la prefazione del volume. Si tratta di una raccolta di ricette molto particolare, dall’approccio semplice ma rigoroso nella ricerca. Con particolare attenzione alle grandi novità filosofiche, artistiche, letterarie e culinarie che interessarono gli uomini dell’Età di Mezzo, il libro racconta la cucina medievale in modo eclettico. La passione per il buon cibo, messa in luce dalla trattazione e dalla lavorazione dei cibi consumati, dalla combinazione di sapori, dalla focalizzazione sulle attrezzature utilizzate dai cuochi, finanche ad affacciarsi nel profumato mondo delle spezie, ha permesso alle autrici Berardi e Marinangeli di accostare le ricette medievali e contemporanee, richiamate dalle loro antenate o che, contrariamente, vengono riproposte pressoché invariate. Dalla preparazione semplice, alla portata anche dei meno esperti, nel leggere le ricette si ha la possibilità di sperimentare altresì il cibo dei contadini, la mensa del convento, un banchetto al castello e di scoprire che il cibo è anche fonte di salute, se ben consumato e combinato, grazie agli scritti di Suor Ildegarda. Ad intervenire all’incontro anche il primo cittadino di Nocera, Virginio Caparvi, e l’editore di Infopress, Massimo Boccucci. Ad attendere i partecipanti, al termine della presentazione del libro, una degustazione insieme alle autrici e all’ospite d’onore, Anna Moroni. 

Articoli correlati