21.1 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeAttualitàÈ Moreno Landrini il nuovo presidente di Felcos Umbria: “Lavoriamo per crescere...

È Moreno Landrini il nuovo presidente di Felcos Umbria: “Lavoriamo per crescere ancora”

Pubblicato il 21 Dicembre 2022 10:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

C’è un nuovo presidente alla guida di Felcos Umbria. Si tratta del sindaco di Spello, Moreno Landrini, che, durante l’annuale Assemblea dei soci del 19 dicembre scorso, è stato eletto all’unanimità. “Insieme possiamo continuare a lavorare per far crescere ancora di più questa importante realtà della regione Umbria, nata nel 2007 intorno a temi, come lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030, oggi cruciali”: queste le parole scelte dal neo eletto presidente nel saluto ai soci. “Una realtà – ha proseguito Landrini – creata quindi con lungimiranza, di cui andare orgogliosi come umbri, nella quale partecipano tanti Comuni, grandi e piccoli, uniti per affrontare sfide e dare vita a progettualità sempre più importanti e avvincenti”.

Nuovo presidente e non solo. No, perché, durante l’Assemblea, sono stati nominati anche il nuovo consiglio direttivo e i tre vicepresidenti dell’Associazione di Comuni per lo sviluppo sostenibile. Nel dettaglio, alla vicepresidenza è stata confermata Paola De Bonis (assessore all’Istruzione e cooperazione del Comune di Foligno) e nominati Antonino Ruggiano (sindaco di Todi e presidente Auri Umbria) e Federico Gori (sindaco di Montecchio e coordinatore Piccoli Comuni Anci Umbria). Il nuovo consiglio direttivo si completa poi con i sindaci, o assessori loro delegati, dei Comuni di Perugia, Città di Castello, Unione dei Comuni del Trasimeno, Gubbio, Terni, Narni e Anci Umbria.

Dall’assemblea è arrivato un ringraziamento speciale per il presidente uscente, Francesco De Rebotti, al quale è stato riconosciuto il grande contributo di entusiasmo e competenza offerto alla crescita di Felcos Umbria in questi anni. Così come è stato ringraziato per l’importante lavoro svolto anche il vicepresidente uscente, Umberto Bonetti.

ATTIVITÀ 2022 – A tracciare un bilancio di quanto fatto durante l’anno che sta per concludersi, descrivendo le progettualità di profilo internazionale e locale, è stato poi il direttore di Felcos Umbria, Massimo Porzi. Lo stesso che, nella sua relazione, ha appunto illustrato i principali risultati ottenuti della Struttura operativa dell’Associazione. Risultati che parlano di 7 progetti internazionali di cooperazione allo sviluppo, 2 progetti regionali di localizzazione degli Sdgs, partecipazione e pianificazione strategica territoriale, 2 progetti regionali di inclusione e coesione sociale e 5 progetti regionali di comunicazione, educazione e sensibilizzazione, insieme ad un’intensa attività portata avanti in ambito regionale con le scuole, attraverso cui sono stati coinvolti 16 istituti scolastici, 805 studenti e 53 docenti.

È stato inoltre sottolineato l’importante lavoro che Felcos Umbria, in collaborazione con Anci Umbria, sta svolgendo a supporto dei Comuni nell’ambito del Pnrr e a supporto della Regione per la localizzazione della Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile.

“Siamo pronti a lavorare al fianco del nuovo presidente e del nuovo consiglio direttivo – ha concluso Porzi – non soltanto per consolidare quello che abbiamo fin qui costruito, ma per guardare a tutto quello che c’è da fare nel futuro”.

Articoli correlati