11.3 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeAttualitàFoligno, Pm10 oltre i limiti: da domani scattano le limitazioni al traffico

Foligno, Pm10 oltre i limiti: da domani scattano le limitazioni al traffico

Pubblicato il 4 Gennaio 2023 13:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Tre superamenti giornalieri consecutivi del limite legale di concentrazione di Pm10 nell’aria e la previsione di altrettanti nelle prossime 72 ore. Questi i motivi per cui a Foligno sono scattati ulteriori provvedimenti sulla viabilità stradale, contenuti nell’ordinanza antismog del 27 gennaio 2015 già in vigore dal 6 novembre scorso. Un giro di vite, insomma, alle misure di prevenzione e contenimento dell’inquinamento dell’aria da polveri sottili. Misure di limitazione al traffico che, in particolare, verranno applicate a partire da giovedì 5 gennaio e che resteranno in vigore fino al rientro nella norma del parametro Pm10, e cioè al di sotto della soglia di guardia stabilita dalla legge pari a 50 microgrammi al metro cubo, per almeno due giorni consecutivi.

A far scattare la stretta, come detto, le concentrazioni di Pm10 oltre i limiti misurate nei giorni scorsi dalla cabina di monitoraggio atmosferico dell’Arpa, installata a Porta Romana. La stazione ha infatti rilevato 76 microgrammi al metro cubo nel primo giorno dell’anno, 64 microgrammi il 2 gennaio e ancora 71 microgrammi il 3 gennaio. Concentrazioni di Pm10 superiori appunto al limite legale di 50 microgrammi al metro cubo. In aggiunta, stando al portale dell’Arpa, per le successive 72 ore sono previsti ulteriori superamenti dello stesso parametro limite.

Ed ecco perché, come detto, è arrivato l’intervento del Comune di Foligno. Intervento concretizzatosi con il provvedimento in applicazione del punto 13 dell’ordinanza 943 del 3 novembre 2017 “Piano regionale per la qualità dell’aria. Attuazione delle misure di prevenzione e contenimento dell’inquinamento dell’aria da polveri sottili nel Comune di Foligno. Adeguamento dell’ordinanza n. 12 del 03/02/2015 a seguito della installazione dei varchi elettronici nel centro storico”.

L’ordinanza, nel dettaglio, prevede l’introduzione del divieto assoluto della circolazione in tutto il territorio comunale delimitato dal perimetro identificato come “Ambito di riduzione del traffico” (che non riguarda solo il centro storico cittadino ma si estende fino alle zone di Maceratola, Casco dell’Acqua e a quelle industriali di Sant’Eraclio e della Paciana). Divieto della circolazione, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, che riguarderà precise tipologie di veicoli. Ovvero, autovetture Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, benzina e diesel. E poi ancora, autoveicoli adibiti a trasporto merci Euro 0 a benzina e diesel. Così come ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote Euro 0.

In sostanza, dal 5 gennaio, le limitazioni dell’ormai solita ordinanza antismog, che rimarrà in vigore fino al 31 marzo e che riguarda le giornate di domenica e lunedì, verranno estese a tutti i giorni della settimana. Questo, come detto, fino a che la qualità dell’aria non tornerà ad essere accettabile per almeno due giorni consecutivi.

Articoli correlati