17.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeCronacaControlli della polizia tra Fiamenga e la Paciana: identificate 73 persone

Controlli della polizia tra Fiamenga e la Paciana: identificate 73 persone

Pubblicato il 12 Gennaio 2023 12:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Le eccellenze di Trevi e il Trebbiano Spoletino protagonisti a Villa Fabri

In occasione della 61esima Sagra del sedano nero, la masterclass promossa da Le Donne del Vino Umbria. Trentacinque le persone che hanno preso parte al percorso sensoriale tra vini pregiati e prodotti artigianali

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Si sono concentrati nelle zone di Fiamenga e della Paciana i controlli effettuati negli ultimi giorni dal personale del Commissariato di Foligno. Il bilancio delle attività condotte è di 73 persone identificate e 41 veicoli monitorati nel corso dei quattro posti di blocco effettuati. Prosegue, dunque, il servizio sul territorio da parte degli agenti del Commissariato di via Garibaldi, coordinati dal vice questore Adriano Felici, che hanno sottoposto a verifica anche gli esercizi commerciali al fine di riscontrare l’eventuale presenza di persone pregiudicate, oltre al rispetto della normativa prevista dal Tulps in materia di somministrazione di alimenti e bevande e di slot machine. Tutte attività che, lo ricordiamo, rientrano nel progetto “Borghi Sicuri”, predisposto dalla Questure per prevenire truffe e furti. L’attività, come sempre, è stata preceduta da un’analisi delle principali criticità e delle caratteristiche del territorio al fine di poter meglio calibrare la presenza della Polizia di Stato per contrastare in maniera sempre più efficace ogni forma di illegalità. In questo modo sono stati individuati gli obiettivi sensibili da monitorare, anche in considerazione degli aspetti geografici e territoriali, garantendo, in tal modo, una maggiore efficacia all’azione di controllo e di deterrenza. In campo il personale dell’Ufficio controllo del territorio del locale Commissariato, coadiuvato dagli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria-Marche. 

Articoli correlati