22.8 C
Foligno
domenica, Agosto 24, 2025
HomeCronacaControlli della polizia tra Fiamenga e la Paciana: identificate 73 persone

Controlli della polizia tra Fiamenga e la Paciana: identificate 73 persone

Pubblicato il 12 Gennaio 2023 12:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Donata una nuova macchina alla Croce Bianca per implementare i servizi sanitari

Il mezzo, acquistato dall’azienda pubblicitaria Eventi Sociali, verrà consegnato a breve all’associazione folignate che potrà così incrementare servizi come il trasporto dializzati. Ferrata: “Strumento indispensabile”

Fiabe e storie a voce alta: a Foligno gli autori umbri incontrano i piccoli lettori

Cinque appuntamenti dal 25 agosto al 6 settembre alla biblioteca ragazzi, tra letture animate e libri candidati al premio letterario FulgineaMente. Un viaggio nella fantasia per bambini e famiglie, aperto a tutti

Foligno, tesoretto da oltre 74mila euro per le bollette degli over 65

Ogni beneficiario potrà ricevere un massimo di 300 euro per coprire le spese di gas/gpl, energia elettrica e acqua sostenute nel corso del 2025. Ecco i criteri per accedere al contributo

Si sono concentrati nelle zone di Fiamenga e della Paciana i controlli effettuati negli ultimi giorni dal personale del Commissariato di Foligno. Il bilancio delle attività condotte è di 73 persone identificate e 41 veicoli monitorati nel corso dei quattro posti di blocco effettuati. Prosegue, dunque, il servizio sul territorio da parte degli agenti del Commissariato di via Garibaldi, coordinati dal vice questore Adriano Felici, che hanno sottoposto a verifica anche gli esercizi commerciali al fine di riscontrare l’eventuale presenza di persone pregiudicate, oltre al rispetto della normativa prevista dal Tulps in materia di somministrazione di alimenti e bevande e di slot machine. Tutte attività che, lo ricordiamo, rientrano nel progetto “Borghi Sicuri”, predisposto dalla Questure per prevenire truffe e furti. L’attività, come sempre, è stata preceduta da un’analisi delle principali criticità e delle caratteristiche del territorio al fine di poter meglio calibrare la presenza della Polizia di Stato per contrastare in maniera sempre più efficace ogni forma di illegalità. In questo modo sono stati individuati gli obiettivi sensibili da monitorare, anche in considerazione degli aspetti geografici e territoriali, garantendo, in tal modo, una maggiore efficacia all’azione di controllo e di deterrenza. In campo il personale dell’Ufficio controllo del territorio del locale Commissariato, coadiuvato dagli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria-Marche. 

Articoli correlati