13.6 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeCultura“L'Officina della Memoria”, ripartono i percorsi di formazione

“L’Officina della Memoria”, ripartono i percorsi di formazione

Pubblicato il 20 Gennaio 2023 11:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

San Feliciano, dopo 50 anni si torna a celebrare in cripta

L’occasione sarà la commemorazione dei defunti in programma per domenica 2 novembre alle 7.30. Sabato pomeriggio prevista invece l’esposizione delle centinaia di reliquie dei santi che la cattedrale conserva

Sitem, sindacati ricevuti da De Rebotti: “A breve riunione con capigruppo regionali”

Dopo lo stop di quattro ore che si è tenuto negli scorsi giorni, giovedì 30 ottobre vertice a palazzo Cesaroni. “Restiamo in attesa di proseguire il confronto con l’azienda, auspicando che si tenga conto dell’altissima adesione allo sciopero”

Vus, per Ognissanti chiusi i centri di raccolta a Foligno

Sospensione dell'attività per tutto il fine settimana. La struttura di via Bartolomei tornerà in attività lunedì 3 ottobre

“Luoghi di memoria e storia dei campi di concentramento nazifascisti in Europa” è il titolo del percorso di formazione e divulgazione organizzato dall’associazione “L’Officina della Memoria” nelle giornate del 21 e 22 gennaio e 21 marzo. “In prossimità del Giorno della Memoria, e in vista della realizzazione del Memoriale dell’ex campo di concentramento di Colfiorito, progetto a cui stiamo lavorando alacremente – spiega Rita Zampolini, presidente dell’Officina -, abbiamo organizzato due giornate di formazione rivolte ai docenti e una conferenza aperta anche agli studenti e a tutta la cittadinanza sui temi inerenti la tematica e legati alle vicende che hanno riguardato il nostro territorio”. “Il corso di formazione per insegnanti avrà inizio venerdì 20 gennaio dalle 15 alle 18, affrontando il tema: “Campi di concentramento e deportazioni: come realizzare un percorso digitale di geostoria”, con l’intervento, come docenti, della professoressa Antonella Tiburzi (Università di Bolzano) e del professor Costantino Di Sante (Università del Molise)”. La seconda giornata si svolgerà il 21 marzo e sarà dedicata ai “Luoghi di memoria: percorsi didattici e uso pubblico della storia”. Nella giornata di sabato 21 gennaio dalle 10 alle 12,30 si terrà presso la sala video dell’Auditorium di Foligno la conferenza pubblica su “La Shoah nell’Europa dell’est” con la partecipazione di Antonella Tiburzi autrice del libro “Un mondo estinto. La comunità ebraica di Brody e il suo destino (1941-1945)” ed il professor Di Sante. Tutta la cittadinanza è invitata partecipare. “Il ciclo è stato pensato e organizzato dal gruppo di lavoro per la Didattica della Memoria costituito dalle insegnanti componenti del Comitato Tecnico Scientifico de ‘L’Officina’ e dalle docenti che si sono rese disponibili a collaborare, con la direzione e il coordinamento del professor Di Sante – spiega ancora Zampolini – responsabile scientifico per la realizzazione del Memoriale dell’ex Campo di Concentramento di Colfiorito, e con la collaborazione di Rossella Neri e Giovanna Carnevali, membri del Consiglio di Amministrazione”. L’iniziativa costituisce una ripartenza di una delle attività costitutive de L’Officina della Memoria, volta a fornire strumenti di conoscenza, chiavi di lettura e pratica della memoria a docenti, studenti, studentesse, nonché alla collettività. “Un ringraziamento – conclude la presidente Zampolini – a tutti coloro che lo hanno reso possibile a partire dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Foligno, socio de L’Officina, che ha sostenuto il progetto, fino ad Aned nazionale e Aned regionale, soci e sostenitori, nonché al Comune di Foligno per il patrocinio e l’uso della sala”.

Articoli correlati