20.5 C
Foligno
martedì, Agosto 19, 2025
HomeCulturaA Montefalco un reading teatrale e un quartetto d’archi per celebrare Thadea...

A Montefalco un reading teatrale e un quartetto d’archi per celebrare Thadea d’Asburgo

Pubblicato il 21 Gennaio 2023 08:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

A Scafali si respira aria di Quintanella: svelato il programma della 49esima edizione

Si parte venerdì 22 agosto con lo spettacolo “Piccola stramberia cavalleresca” che vedrà i bambini degli otto rioni mettere in scena una rivisitazione del Don Chisciotte. Tra i momenti più attesi la gara dei tamburini e degli sbandieratori ma soprattutto la Giostra di sabato 30

Un reading teatrale, tratto dal testo inedito di Maria Grazia Calandrone “Solo per la Verità. Minima, Indegnia et inutilissima serva Tadea”, accompagnato dalle musiche dal vivo del quartetto d’archi Umbria Ensemble. È il programma messo a punto dalla Fondazione Guglielmo Giordano, presieduta da Andrea Margaritelli, per celebrare i 500 anni dalla nascita di Thadea d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo V, con l’obiettivo di riscoprirne e valorizzarne la figura ma anche gli intrecci storici che la legano all’Umbria e in particolare a Montefalco. 

E sarà proprio la “ringhiera dell’Umbria” ad ospitare l’evento in programma per domenica 22 gennaio, alle 17.30, a cui farà da sfondo l’abside maggiore di San Francesco, caratterizzato dallo splendido ciclo di affreschi firmati da Benozzo Gozzoli. 

Sarà lì, dunque, che Maria Grazia Calandrone ripercorrerà, in un serrato dialogo declinato in prima persona, la vita segreta che ha per protagonista Thadea nel contesto storico in cui è vissuta. “Il desiderio più pericoloso – ha spiegato a questo proposito la scrittrice e poetessa, Maria Grazia Calandrone – è essere amata, il desiderio per il quale più che mai rischiamo la delusione e, quindi, il dilagare in noi della disillusione, del cinismo. Se non riusciamo a essere amati – ha quindi aggiunto – in qualche parte moriamo, muore la nostra fiducia, muore l’innocenza, che era come il sorriso infantile dentro il nostro sorriso”.

Per celebrare l’importante ricorrenza la Fondazione Giordano ha promosso la pubblicazione della seconda edizione di “Thadea, la figlia segreta di Carlo V”, in collaborazione con Rubbettino Editore. Il nuovo libro contiene alcuni preziosi documenti storici originari, che hanno permesso di togliere ogni dubbio sulla veridicità della storia, provenienti dall’Archivio generale di Simancas, deputato alla conservazione dei documenti della Corona di Castiglia. Per l’occasione, inoltre, verrà anche presentato in anteprima il nuovo sito dedicato a questa storia che ripercorre la vicenda nel suo contesto storico e invita a visitare i luoghi che ne sono stati protagonisti (www.thadea.org). 

L’evento è ad ingresso gratuito – richiesta registrazione al link: https://bit.ly/thadeamontefalco.

Articoli correlati