14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàMobilità urbana e cicloturismo, Fiab Foligno spinge sulle due ruote con tante...

Mobilità urbana e cicloturismo, Fiab Foligno spinge sulle due ruote con tante iniziative

Pubblicato il 30 Gennaio 2023 11:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un nuovo calendario di eventi e tante attività da portare avanti in questo nuovo anno per la Fiab Foligno del presidente Pietro Stella e del suo vice Raffaele Battistelli, che continua a lavorare su due fronti: da un lato promuovendo l’uso della bici per la mobilità urbana con tutto ciò che ne consegue in termini di salute per i cittadini e tutela dell’ambiente, dall’altro spingendo sul cicloturismo anche come volano economico per il territorio. Ed è proprio lungo questi due assi che il sodalizio cittadino ha costruito il nuovo anno di lavoro.

Un anno che si è aperto, intanto, con l’annuncio della trasformazione della Fiab in Aps, ossia in un’associazione di promozione sociale, e poi con il rinnovo – il prossimo mese di febbraio – del direttivo. “Abbiamo bisogno di forze nuove – ha dichiarato a questo proposito il presidente Stella -, per cui chi si vuole candidare è il benvenuto. La nostra associazione – ha poi proseguito – nel tempo è cambiata, è cresciuta: oggi contiamo un maggior numero di soci ed anche un’età media più bassa. Una presenza, quella dei giovani, che ci rende molto contenti”.

Come detto, di questioni sul tavolo la Fiab ne ha messe tante. E tutte di una certa stringenza anche. A cominciare dalle iniziative sulla sicurezza, chiedendo – su questo fronte – strisce pedonali più visibili e anche l’istituzione di zone 30. E ancora la costruzione – di fatto avviata – di una vera e propria rete ciclabile, che colleghi tra loro i vari tracciati cittadini, rendendo Foligno facilmente percorribile sulle due ruote; ma anche la promozione di iniziative volte a combattere la piaga delle polveri sottili, “che – ha sottolineato il presidente Stella – sono pericolose per la salute umana, contribuendo allo sviluppo di problematiche respiratorie, cardio-vascolari e anche oncologiche”. Meno macchine, più biciclette: questa, dunque, la filosofia della Fiab, che punta ad un maggior utilizzo delle due ruote tra gli adulti per andare a lavoro (il cosiddetto “Bike to work”) e tra i giovanissimi per andare a scuola (il cosiddetto “Bike to school”). Due iniziative messe in agenda anche per questo 2023 in concomitanza con i rispettivi eventi promossi a livello nazionale.

Entrando nel dettaglio del calendario – ancora work in progress -, messo a punto per i prossimi 12 mesi ed illustrato da Raffaele Battistelli, febbraio sarà segnato da un incontro di “Ciclomeccanica”, insieme a Cicli Clementi, per imparare a regolare l’altezza della sella e a cambiare la ruota in caso di necessità. Marzo, invece, sarà il mese del “Bike to school” e delle Giornate del Fai, in concomitanza con le quali la Fiab proporrà un’escursione ciclistica. Uscite sulle due ruote anche nel mese di aprile in occasione della Festa della liberazione lungo il tragitto Foligno-Spello-Assisi. A maggio, poi, tornerà con una nuova edizione “Bimbi in bici”, mentre per gli adulti ci sarà un’escursione alla cascata delle Marmore ma anche un viaggio sulle due ruote, dal 25 al 30 maggio, nelle Azzorre con Marche Bike Life”. A giugno, mese in cui ricorre la Giornata mondiale della bicicletta, la tratta proposta per curiosi e appassionati sarà quella della ciclabile Foligno; mentre a luglio escursione al parco di Colfiorito e all’Altolina/Rasiglia e ad agosto al lago Trasimeno con la formula, in questo caso treno più bici. Sempre in quei mesi tornerà a Spello il festival Stravagante, con cui Fiab collabora da ormai qualche anno, così come a settembre sarà la volta dell’Umbria Bike Fest nata in collaborazione con la Francescana del presidente Luca Radi. Sempre a settembre, in vista della Settimana della mobilità sostenibile (16-22 settembre), tornerà l’evento “Bike to work”. Novembre, invece, sarà il mese di Frantoi aperti, anche in questo caso con l’organizzazione di un’escursione in bici alla scoperta di frantoi e monumenti dedicati alla cultura dell’olio. A chiudere il 2023, infine, la festa del tesseramento e un’uscita in due tappe lungo la ciclovia del Tevere che da Ponte San Giovanni arriva fino a Città di Castello e l’incontro con Ivan Bianconi.

Articoli correlati