16.6 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaDa Perle (e)lette a “Il caffè filosofico”: le prossime conferenze della “Jacobilli”

Da Perle (e)lette a “Il caffè filosofico”: le prossime conferenze della “Jacobilli”

Pubblicato il 22 Febbraio 2023 10:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Nono appuntamento stagionale, alla “Jacobilli”, della rassegna Perle (e)lette. Per “Letteratura e Cinema”, giovedì 23 febbraio alle 17 la biblioteca di piazza San Giacomo ospiterà la conferenza del professor Giovanni Cerretti dal titolo “Cuore di tenebra – il senso dell’orrore e il buio dell’anima”. Introduce e coordina il professor Maurizio Renzini. Ma il polo culturale guidato dal professor Antonio Nizzi ha in programma anche altri appuntamenti per le prossime settimane. È il caso della rassegna “Il caffè filosofico della Jacobilli”, che vedrà un incontro moderato proprio dallo stesso direttore della biblioteca. In questo caso la data da segnare è quella di giovedì 2 marzo (ore 17), quando si svolgerà l’incontro con il professor Emanuele Sfregola dal titolo “Il dialogo Ratzinger-Habermas. Ragione e fede, verità e pluralismo – Etica, religione e Stato liberale”. Dopo la presentazione del tema e una pausa caffè, sono in programma i liberi interventi dei partecipanti. Chiude il quadro dei prossimi appuntamenti quello con la Giornata della Donna, l’8 marzo alle 16,30. In collaborazione con l’Ite “Scarpellini”, verrà illustrato il percorso culturale delle classi 2A e 1G dal titolo “Il genio femminile tra passato e presente”. Interverranno i docenti Maurizia Berardi, Fausto Rapaccini e Cecilia Tacchi.

Articoli correlati