26.7 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeAttualitàLe Infiorate di Spello arrivano in classe per tramandare la tradizione alle...

Le Infiorate di Spello arrivano in classe per tramandare la tradizione alle nuove generazioni

Pubblicato il 6 Marzo 2023 11:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Le Infiorate di Spello entrano in classe. Sì, perché in attesa dell’edizione 2023 – che si svolgerà nella Splendidissima Colonia Julia il 10 e l’11 giugno prossimi – gli infioratori hanno fatto visita nei giorni scorsi ai bambini della scuola primaria di Spello. Dal momento che uno dei progetti didattici sviluppati da due classi del secondo anno della primaria dell’Istituto comprensivo “G. Ferraris” è legato ai fiori, era infatti inevitabile che gli insegnati si affidassero all’esperienza e alla passione degli infioratori. La scuola chiama, dunque, e l’Associazione Le Infiorate di Spello risponde. E non poteva essere altrimenti, giacché coltivare la tradizione delle Infiorate e tramandarla alle nuove generazioni è da sempre uno degli obiettivi principali del sodalizio guidato da Giuliano Torti. Sodalizio che ha quindi accettato con entusiasmo l’invito, entrando appunto in classe per raccontare ai bambini il valore delle Infiorate, insegnando loro pure le prime tecniche per realizzare i quadri e i tappeti floreali da sempre simbolo di Spello. La prima lezione pratica si è svolta in compagnia dello stesso numero uno dell’Associazione, Giuliano Torti, e della vicepresidente Carla Ballarani. Sono stati loro a spiegare ai piccoli studenti le varie fasi della lavorazione, dalla semina al trapianto delle piante, dalla raccolta alla capatura. Proprio semina e capatura sono state eseguite con la diretta partecipazione degli alunni che hanno così potuto sfogliare le corolle e contribuire ad adagiare i semi dei fiordalisi in piccoli contenitori di terra messi a loro disposizione. E sempre ai bambini sono state affidate anche le operazioni di innaffiatura e cura dei semi fino alla nascita di nuove piantine di fiordalisi, che serviranno poi a colorare di azzurro alcune delle Infiorate del Corpus Domini di giugno. In agenda c’è anche un secondo incontro, questa volta all’interno del Museo delle Infiorate, dove si svolgerà un laboratorio esperienziale durante il quale i bambini potranno imparare a posare i petali su un bozzetto, proprio come veri infioratori.

Articoli correlati