12.8 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCulturaIl Festival del Cinema di Spello ai nastri di partenza

Il Festival del Cinema di Spello ai nastri di partenza

Pubblicato il 9 Marzo 2023 18:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Volley, L’Italchimici è pronta a rialzarsi domani contro Assisi

La squadra folignate domani sarà al PalaSir per cercare la vittoria dopo la sconfitta della prima di campionato contro la School Volley Perugia. Coach Provvedi: "Dobbiamo ancora arrivare al nostro livello, ma sono soddisfatto di come abbiamo lavorato in settimana"

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

Mancano ormai poche ore e poi prenderà ufficialmente il via la dodicesima edizione del “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” che celebra le maestranze del dietro le quinte, diretto da Donatella Cocchini con la collaborazione di Francesca Romana Lovelock e la direzione artistica della regista Laura Luchetti.

Il taglio del nastro è in programma per venerdì 10 marzo, alle 18, nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello. Ad intervenire saranno la presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” APS e ideatrice del Festival, Donatella Cocchini, il sindaco di Spello, Moreno Landrini, l’assessore alla Cultura del Comune di Spello, Irene Falcinelli, e le curatrici di due delle mostre ospitate all’interno del Palazzo Comunale spellano che, come di consueto, per dieci giorni si trasformerà in un vero e proprio Palazzo del Cinema. Si tratta di Silvia Salvatori che, insieme al Festival, ha realizzato la mostra “Guanti bianchi – Donne al cinematografo dagli anni 20”, e la docente Paola Viscuso per l’esposizione “I giovani, il cinema e la moda”, che vedrà in mostra gli abiti creati dagli studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Cavour Marconi Pascal” di Perugia. A queste due esposizioni si aggiunge, poi, una terza dal titolo “Vintage Movie Poster”, una mostra fotografica che ripercorre la storia del cinema attraverso le locandine di celebri film. Le tre esposizioni che verranno inaugurate in concomitanza con l’avvio della dodicesima edizione del Festival, rimarranno aperte fino al 19 marzo prossimo (con la sola eccezione di lunedì 13 e martedì 14 marzo) e saranno visitabili, con ingresso gratuito, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.

Ad anticipare il taglio del nastro sarà, nella mattinata di venerdì 10 marzo, la presentazione del libro “La banalità della mafia” del magistrato Catello Maresca. L’incontro, dedicato alle scuole e che ha fatto registrare il tutto esaurito, si terrà alle 10 al Teatro “Subasio” di Spello. A chiudere la prima giornata del Festival sarà, infine, la prima delle numerosissime proiezioni (tutte gratuite) di cui potranno godere appassionati e curiosi: si tratta del film “Passeggeri nella notte” di Mikhael Hers, tra gli otto film internazionali in concorso in questo 2023. L’appuntamento è alle 21.15 al Teatro “Subasio” di Spello. 

 

Articoli correlati