25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaIl liceo “Marconi” vince anche l’edizione 2023 di “Commediando”

Il liceo “Marconi” vince anche l’edizione 2023 di “Commediando”

Pubblicato il 5 Aprile 2023 15:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Anche quest’anno sono stati gli studenti del Liceo scientifico “Marconi” di Foligno ad aggiudicarsi il concorso “Commediando”, proposto nell’ambito delle Giornate dantesche. Dopo la vittoria nel 2022, dunque, per gli alunni della scuola diretta da Maria Paola Sebastiani un nuovo primo posto centrato. Dietro di loro i ragazzi dell’Istituto professionale “Orfini”.

Sette, complessivamente, le scuole umbre che hanno partecipato all’iniziativa: oltre al già citato “Marconi” e all’“Orfini”, anche il Liceo classico “Frezzi-Beata Angela” e l’Istituto tecnico economico e aeronautico “Scarpellini” per quanto riguarda Foligno; e ancora, l’Istituto tecnico tecnologico statale “Volta” di Perugia, l’Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia, l’ospitalità albeghiera ed i servizi commericali di Spoleto, e l’Istituto tecnico economico e professionale “Casagrande–Cesi” di Terni. Ragazzi e ragazze chiamati ad interpretare con ogni forma artistica ed attualizzare il V canto dell’Inferno di Dante. Nella mattinata di mercoledì 5 aprile, la conclusione del progetto con la proclamazione dei vincitori, ospitata all’auditorium San Domenico, dove oltre 500 studenti hanno assistito alle esibizioni delle scuole partecipanti e allo spettacolo de “I Naufraghi Inversi”.

Per le Giornate dantesche, poi, ultimi appuntamenti prima della chiusura dell’edizione 2023, in programma per giovedì 6 aprile. Giornata in cui, di fatto, si terranno gli ultimi due eventi: il primo è fissato alle 17.30 nella sala Sisto IV di palazzo Trinci, dove Giulio Ferroni, professore emerito all’Università La Sapienza di Roma, terrà la conferenza “‘e cede la memoria a tanto oltraggio’: Dante tra l’oltre e il limite”. Il secondo, invece, è quello con la Lectura Dantis per voce solista e pianoforte in agenda alle 21 all’auditorium San Domenico. L’evento, dal titolo “La somma sapienza e ‘l primo amore”, vedrà sul palco Pamela Villoresi, voce recitante, e Marco Scolastra al pianoforte.

Articoli correlati