8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaSpello, cittadini truffati online: denunciate due donne

Spello, cittadini truffati online: denunciate due donne

Pubblicato il 7 Aprile 2023 08:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Non si arresta il fenomeno delle truffe online. Questa volta a cadere nella trappola sono stati due cittadini di Spello che, dopo essere stati raggirati, hanno sporto denuncia alla locale stazione dei carabinieri. Scattate le indagini, i militari della Splendidissima Colonia Julia sono riusciti a risalire ai responsabili. Si tratta di due donne residenti fuori regione, denunciate in stato di libertà alla Procura di Spoleto. Nel primo caso è stata identificata una donna di origini italiane che, simulando interesse per l’acquisto di uno specchio messo in vendita su una piattaforma di commercio elettronico, si è fatta accreditare dalla vittima 529 euro sulla propria carta prepagata. Nel secondo episodio, invece, responsabile della truffa è stata una donna questa volta di origini straniere, che ha effettuato tre pagamenti online, per un valore complessivo di 300 euro, utilizzando le credenziali della carta prepagata della vittima, che poco prima era stata contattata da un sedicente incaricato dell’istituto di credito, che le inviava un link per riabilitare la propria tessera facendole credere che era stata bloccata. Accedendo al link, la vittima ha così fornito inconsapevolmente il Pin, attraverso il quale la donna gli ha poi sottratto il denaro. Una volta individuate, le due responsabili – come detto – sono state denunciate.

Articoli correlati