24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaPovertà, sindacati e Comune pensano a un servizio di pronto intervento

Povertà, sindacati e Comune pensano a un servizio di pronto intervento

Pubblicato il 11 Aprile 2023 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Istituire un servizio di pronto intervento contro le emergenze sociali. È quanto condiviso dalle sigle sindacali e dal Comune di Foligno nell’ultimo incontro degli scorsi giorni. Un faccia a faccia utile per confrontarsi sul bilancio comunale di previsione 2023/2025 ma che è servito anche per parlare delle necessità riscontrate nel tessuto socio-economico del territorio. Tra queste, la possibilità di istituire un Servizio di pronto intervento (Prins) operativo tutti i giorni dell’anno d h24, utile a segnalare situazioni di emergenza sociale e capace di dialogare direttamente con le forze dell’ordine e con i servizi sociali della Usl. “Come sindacati – spiegano Cgil, Cisl e Uil – abbiamo segnalato l’allargarsi, dovuto all’inflazione crescente, del fenomeno delle vecchie e nuove povertà”. E per trovare soluzioni comuni al contrasto delle povertà, l’incontro con gli assessori Agostino Cetorelli ed Elisabetta Ugolinelli è servito anche per conoscere da vicino le linee guida fondamentali dei prossimi bilanci. I sindacati hanno apprezzato – si legge in una nota – il mantenimento progressivo dell’aliquota Irpef, il non aumento del prelievo fiscale complessivo e il mantenimento dei servizi sociali”. “La scelta della progressività nel prelievo fiscale è una scelta prioritaria per Cgil, Cisl e Uil, che intendiamo richiedere a tutte le amministrazioni locali, anche per contrastare la logica inaccettabile della tassa piatta”. Tornando al servizio di pronto intervento, le parti hanno convenuto di riunire l’Osservatorio sulle povertà della Zona sociale 8, per individuare le opportune e necessarie strumentazioni. I sindacati hanno inoltre chiesto all’amministrazione comunale le ricadute territoriali del Pnrr, “tema complesso che può dare risposte ad una parte delle esigenze del nostro territorio”. “Abbiamo inoltre segnalato”, continuano i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, “la necessità di una maggiore attenzione alle frazioni montane come Colfiorito, per rivalorizzare l’importante patrimonio storico e naturalistico, allo scopo di riattivarne anche un nuovo sviluppo turistico. Con questa consapevolezza abbiamo comunemente concordato di continuare il confronto e la possibile condivisione”.

Articoli correlati