16.1 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaA Foligno un concorso di poesia per promuovere la cultura del dono

A Foligno un concorso di poesia per promuovere la cultura del dono

Pubblicato il 14 Aprile 2023 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

Divulgare la cultura del dono e della solidarietà. È l’obiettivo con cui torna, anche quest’anno il concorso nazionale di poesia “Premio Città di Foligno”, pronto a celebrare la sua 25esima edizione. L’appuntamento è per domenica 16 aprile, alle 10, nella sala Rossa di palazzo Trinci, dove si terrà la cerimonia conclusiva. Ospiti d’eccezione saranno, per l’occasione, Gianni Dall’Aglio (batterista dei Ribelli, Celentano e Battisti) e sua moglie Orietta Ravenna (presidente dell’associazione Danzarima). La manifestazione, che quest’anno ha scelto come tema “Il coraggio di donare”, si inserisce negli eventi organizzati per celebrare i 50 anni della fondazione dell’Aido in Italia e i 70 anni dell’istituzione dell’Avis di Foligno. Come detto, infatti, il concorso punta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del dono, sia per quanto riguarda il sangue, fondamentale per la realizzazione di tutte le terapie emoderivate, sia per quanto riguarda gli organi con l’esplicitazione del consenso al momento del rinnovo della carta di identità, grazie alla campagna “Un sì in Comune”. In questi 25 anni di storia, poi, sono stati migliaia gli autori  che hanno preso parte al concorso da tutta Italia, dimostrando l’enorme successo dell’iniziativa, la rilevanza nazionale del concorso e, soprattutto, l’importanza delle tematiche promosse. Tornando alla cerimonia in programma per domenica, la premiazione sarà articolata seguendo le quattro sezioni del bando: bambini, ragazzi, giovani e adulti. Alle prime due opere classificate per ciascuna sezione sarà assegnato un premio in denaro. Un riconoscimento verrà, inoltre, consegnato alla scuola con il maggior numero di segnalazioni. Tutti gli autori, la cui opera è stata segnalata dalla giuria o dal comitato organizzatore, verranno infine menzionati e omaggiati dell’antologia delle opere. 

Articoli correlati