30.9 C
Foligno
sabato, Giugno 21, 2025
HomeCulturaA Foligno un concorso di poesia per promuovere la cultura del dono

A Foligno un concorso di poesia per promuovere la cultura del dono

Pubblicato il 14 Aprile 2023 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno celebra Giuseppe Piermarini con l’esposizione dei suoi disegni

Dopo la mostra milanese, ora il famoso architetto viene esaltato anche nella sua città d'origine anche grazie all'impegno della Fondazione Carifol. A palazzo Trinci visite fino al prossimo 2 novembre

Zut, interviene l’Usb: “Urgente riaprire lo spazio culturale”

A dire la sua a distanza di qualche mese dalla chiusura è l'Unione sindacale di base attraverso un comunicato inoltrato da Gianluca Liviabella: “Sono passati mesi e l'amministrazione comune di Foligno non ha fatto nulla”

Un viaggio nel mondo dell’olfatto: a Scacciadiavoli c’è il Nose Art Festival

L’evento, che si svolgerà il 21 e il 22 giugno nella cantina montefalchese, inaugurerà la stagione estiva con laboratori, esperienze e performance focalizzati sull’esplorazione del mondo olfattivo: ecco cosa c'è da sapere

Divulgare la cultura del dono e della solidarietà. È l’obiettivo con cui torna, anche quest’anno il concorso nazionale di poesia “Premio Città di Foligno”, pronto a celebrare la sua 25esima edizione. L’appuntamento è per domenica 16 aprile, alle 10, nella sala Rossa di palazzo Trinci, dove si terrà la cerimonia conclusiva. Ospiti d’eccezione saranno, per l’occasione, Gianni Dall’Aglio (batterista dei Ribelli, Celentano e Battisti) e sua moglie Orietta Ravenna (presidente dell’associazione Danzarima). La manifestazione, che quest’anno ha scelto come tema “Il coraggio di donare”, si inserisce negli eventi organizzati per celebrare i 50 anni della fondazione dell’Aido in Italia e i 70 anni dell’istituzione dell’Avis di Foligno. Come detto, infatti, il concorso punta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del dono, sia per quanto riguarda il sangue, fondamentale per la realizzazione di tutte le terapie emoderivate, sia per quanto riguarda gli organi con l’esplicitazione del consenso al momento del rinnovo della carta di identità, grazie alla campagna “Un sì in Comune”. In questi 25 anni di storia, poi, sono stati migliaia gli autori  che hanno preso parte al concorso da tutta Italia, dimostrando l’enorme successo dell’iniziativa, la rilevanza nazionale del concorso e, soprattutto, l’importanza delle tematiche promosse. Tornando alla cerimonia in programma per domenica, la premiazione sarà articolata seguendo le quattro sezioni del bando: bambini, ragazzi, giovani e adulti. Alle prime due opere classificate per ciascuna sezione sarà assegnato un premio in denaro. Un riconoscimento verrà, inoltre, consegnato alla scuola con il maggior numero di segnalazioni. Tutti gli autori, la cui opera è stata segnalata dalla giuria o dal comitato organizzatore, verranno infine menzionati e omaggiati dell’antologia delle opere. 

Articoli correlati