14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaA Foligno tutto pronto per la dodicesima Festa di Scienza e Filosofia

A Foligno tutto pronto per la dodicesima Festa di Scienza e Filosofia

Pubblicato il 19 Aprile 2023 10:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’attesa sta ormai per finire. Domani, giovedì 20 aprile, prenderà ufficialmente il via la dodicesima edizione di “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”, che quest’anno avrà per tema “Ulisse del XXI Secolo. La Scienza strumento per affrontare le crisi globali”. Il taglio del nastro è in programma, alle 16, all’auditorium San Domenico di Foligno, dove si terrà la consueta cerimonia di apertura alla presenza delle autorità e dei rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e dei tanti partner che ogni anno contribuiscono all’organizzazione della manifestazione. Dopo i saluti istituzionali e l’intervento del direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, il professor Pierluigi Mingarelli, si entrerà subito nel vivo della dodicesima edizione. L’inaugurazione, infatti, sarà seguita dalla conferenza “Est e Ovest, Europa e Russia: una tensione crescente. Come costruire una speranza di pace?”, che vedrà arrivare a Foligno l’ex presidente del Consiglio ed economista, Romano Prodi, intervistato per l’occasione dalla politologa e storica Marta Dassù. Ma quello con il professor Prodi non sarà, di fatto, il primo appuntamento della giornata inaugurale della Festa di Scienza e Filosofia. Nella mattinata di giovedì 20 aprile, infatti, si terrà un incontro dedicato alle scuole che vedrà grande protagonista don Luigi Ciotti. L’appuntamento è alle 10, sempre all’auditorium San Domenico, quando il fondatore di Libera parlerà ai ragazzi di “Guerra e pace. Mafie e legalità. Il protagonismo dei giovani”. Sarà un’occasione per le nuove generazioni di comprendere il ruolo che gli spetta e che li attende per la costruzione di una società e di un pianeta più sostenibili. 

Sei, complessivamente, gli incontri in agenda per la prima giornata di Festa di Scienza e Filosofia. Oltre ai già citati don Luigi Ciotti e Romano Prodi, a parlare nel pomeriggio di giovedì saranno altri grandi ospiti. A cominciare dal filosofo della scienza e già presidente del Senato, Marcello Pera, che oggi ricopre la carica di senatore per Fratelli d’Italia. Alle 18, al Teatro “San Carlo” di Foligno, dialogherà con Silvano Tagliagambe, professore emerito all’Università degli Studi di Sassari e referente scientifico della Festa, sul tema “Lo sguardo della Caduta. Agostino e la Superbia del secolarismo”. Alla stessa ora, ma nella sala Rossa di palazzo Trinci, ad intervenire sarà il giornalista, scrittore e filosofo, Marcello Veneziani, che incontrerà il pubblico per una conferenza dal titolo “La scienza è ricerca, non è fede”. Nell’aula didattica di palazzo Trinci, invece, incontro a due voci: quelle di Nicla Vassallo, professore di Filosofia teoretica all’alunna King’s College London, e Anna Longo, giornalista culturale di Radio Rai. L’evento è fissato alle 18 e verterà su “L’emergenza ecologica: pensiero e azioni”. Ultimo appuntamento della prima giornata di questa dodicesima edizione, quello con Gianvito Martino, professore ordinario di Biologia applicata e prorettore alla Ricerca e alla Terza missione all’Università Vita-Salute San Raffaele. Alle 21, all’auditorium San Domenico terrà un incontro dal titolo “Le cellule staminali per le malattie neurologiche: finzione o realtà?”. 

Sempre a partire da giovedì 20 aprile si terranno i primi eventi collaterali messi in agenda per questo 2023. Il primo della giornata sarà quello con l’inaugurazione del laboratorio di Meteorologia dell’Istituto tecnico economico e aeronautico “Scarpellini”, in programma alle 9.30, nella sede della scuola in via Ciro Menotti. Presenti il presidente e il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, i professori Maurizio Renzini e Pierluigi Mingarelli, la dirigente scolastica dello “Scarpellini”, Federica Ferretti, e Leonardo Angelini e Massimiliano Squadroni di Scenari Digitali Startup Innovativa, che hanno curato il progetto. A palazzo Brunetti Candiotti, invece, sarà possibile visitare la mostra fotografica “L’importanza incommensurabile della biodiversità in una mostra fotografica”, realizzata in collaborazione con la Lipu e aperta al pubblico fino a domenica 23 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30. Mentre la Biblioteca comunale “Dante Alighieri”, in piazza del Grano, ospiterà, nelle giornate del 20 e 21 aprile (ore 17), l’evento “La forma del libro” in collaborazione con il Comune di Foligno. Sempre a partire da giovedì 20 aprile e fino a domenica 23 aprile si terranno, inoltre, delle visite guidate nel borgo di Rasiglia, dalle 10 alle 20, in sinergia con l’associazione “Rasiglia e le sue sorgenti”. 

Articoli correlati