15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaAl Ciac di Foligno l'esposizione di Gian Maria Tosatti

Al Ciac di Foligno l’esposizione di Gian Maria Tosatti

Pubblicato il 21 Aprile 2023 11:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento
Dopo l’esposizione di successo al Padiglione Italia alla 59esima Biennale d’Arte di Venezia e quella attualmente in corso al Pirelli HangarBicocca a Milano, l’artista Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) presenterà una sua nuova opera site specific al Centro italiano arte contemporanea di Foligno.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, con la curatela del direttore artistico Italo Tomassoni, presenta dal 22 aprile al 2 luglio 2023 (opening sabato 22 aprile alle 18) l’opera “Spazio #09 – Mi ricordo”. I servizi di mostra saranno a cura di Maggioli Cultura che si occuperà anche, insieme al curatore, degli approfondimenti tematici e delle visite guidate.
 
“Spazio #09 – Mi ricordo” è un intervento progettato da Gian Maria Tosatti specificamente per la grande sala del Ciac. L’opera è un unico intervento ambientale estremamente immateriale che attraverserà lo spazio punteggiandolo di misteriose luci, la cui presenza può rimandare a molti significati intimi che il visitatore è chiamato ad evocare.
Il titolo è un riferimento all’infanzia, un momento della vita in cui la percezione della realtà fisica e di quella interiore, talvolta, coincidono e si sovrappongono, creando una poetica confusione. L’arte consente per un tempo preciso e in uno spazio determinato – ovvero i confini di un’opera – di vivere lo stesso rapimento anche nell’età adulta.

Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno questo evento culturale rappresenta uno snodo fondamentale del suo impegno nella diffusione della conoscenza dell’arte contemporanea, oltre che il naturale prosieguo della collaborazione tra l’artista Gian Maria Tosatti e il Ciac avviata con l’importante presenza della Fondazione Carifol tra i sostenitori maggiori del Padiglione Italia “Storia della notte e destino delle comete” della 59^ Biennale di Venezia.

Per il presidente Umberto Nazzareno Tonti e il Consiglio di amministrazione è grande la soddisfazione di poter concludere il proprio mandato inserendo nella programmazione 2023 del Ciac questa mostra-evento dal forte impatto artistico e l’onore di poter includere tra gli artisti che hanno esposto a Foligno anche Gian Maria Tosatti, artista visivo e performativo dal grande richiamo internazionale.

Il direttore artistico Italo Tomassoni curerà la mostra introducendola con un testo critico che sarà stampato nel relativo Catalogo.

Informazioni sulla mostra: tel. 0742.357035 – 366.6635287; e-mail: info@ciacfoligno.it – www.ciacfoligno.it

Articoli correlati