24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeCulturaLa stagione teatrale di Foligno si chiude con “Tropicana”

La stagione teatrale di Foligno si chiude con “Tropicana”

Pubblicato il 22 Aprile 2023 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Termina la stagione teatrale 2022/23 a Foligno, realizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Venerdì 28 aprile, alle 21, al Teatro San Carlo, va in scena “Tropicana” di Frigoproduzioni, un’etichetta di produzione artistica che indaga i fallimenti del contemporaneo con feroce determinazione. 

Sul palco Francesco Alberici, Salvatore Aronica, Claudia Marsicano e Daniele Turconi. La drammaturgia è curata da Francesco Alberici.

Tropicana è un brano del “Gruppo Italiano”: dopo aver dominato le classifiche dell’estate 1983, diventa un brano simbolo dell’estate, un inno alla spensieratezza e ballo di gruppo per eccellenza. Ma di cosa parla questa canzone? Se anche l’opera d’arte deve attenersi e rispondere alle logiche del mercato, come ogni altro “prodotto”, quali diventano gli obiettivi dell’artista e entro quali margini di libertà a questo è dato di operare? Utilizzando il brano e l’esperienza del “Gruppo Italiano”, lo spettacolo apre una riflessione sul rapporto tra arte e mercato. Sul palco l’identità della compagnia si sovrappone a quella del “Gruppo Italiano”, in un cortocircuito tra identità reali e immaginarie, in cui ogni interprete sembra fare “outing” delle proprie debolezze, vigliaccherie e speranze. 

“Tropicana” è una lenta immersione negli abissi, alla ricerca del nero che è sempre nascosto dentro un involucro colorato, e del punto di contatto tra quel nero e questo attuale che ci sommerge.

È possibile prenotare telefonicamente al botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. 

Acquisto online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

Articoli correlati