12.2 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomePolitica“Casa di comunità ed ex Zuccherificio, che fine hanno fatto le interrogazioni?”

“Casa di comunità ed ex Zuccherificio, che fine hanno fatto le interrogazioni?”

Pubblicato il 17 Maggio 2023 14:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

“Che fine hanno fatto le interrogazioni sulla Casa di comunità e sull’ex Zuccherificio?”. Potrebbe essere riassunta con queste parole la richiesta di Rita Barbetti. L’esponente del Partito democratico all’interno del consiglio comunale di Foligno, interviene in merito a due atti presentati dalla minoranza e non ancora discusse in consiglio comunale. Tra “proclami” e “rispetto delle regole”, l’esponente dem ripercorre date e contenuti delle interrogazioni presentate. Partendo da quella del 28 febbraio scorso, quando il gruppo consiliare Pd aveva chiesto spiegazioni sulla “mancata rivendicazione di una Casa di comunità a Foligno” e come sta procedendo l’ipotesi di crearne una nella palazzina servizi della Usl 2 a cura dell’Inail. “Le interrogazioni normalmente sono messe all’ordine del giorno del consiglio comunale entro un mese – specifica Barbetti -. L’interrogazione in questione giace a tutt’oggi nel silenzio assoluto”. Stesso discorso per il documento del 14 marzo, non ancora portato all’attenzione del consiglio. “Dopo i proclami alla città nella conferenza in streaming del 30 giugno 2021, in cui il sindaco annunciava che ‘la polpetta avvelenata’ dell’ex Zuccherificio avrebbe trovato un nuovo corso – afferma l’esponente di minoranza – non si è saputo più niente”. E proprio per questo, l’interrogazione del Pd chiedeva quali fossero le nuove progettualità sull’area in questione, oltre al coinvolgimento della cittadinanza e molto altro. “Non è accettabile – conclude Rita Barbetti nel suo intervento – che non si risponda in tempi congrui a problematiche di innegabile importanza per la città intera”.

Articoli correlati