27.2 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàCon “Ali della Mariposa” a vincere è l'amicizia

Con “Ali della Mariposa” a vincere è l’amicizia

Pubblicato il 26 Maggio 2023 14:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

A vincere è stata l’amicizia. Ma tutti i ragazzi che hanno partecipato posso sentirsi veri e propri trionfatori di una mattinata indimenticabile. È quella de “Il giorno delle stelle”, concorso realizzato da “Ali della Mariposa” che, giovedì mattina, ha messo in evidenza sul palco dell’auditorium “San Domenico” di Foligno il talento e l’entusiasmo di tantissimi giovani studenti. Quest’anno il tema era quello dell’amicizia, per il quale le tre scuole in gara dovevano realizzare una canzone inedita. Testo, musica e interpretazione le tre categorie per le quali era invece chiamata a esprimersi la giura di giornalisti, esperti e professionisti. Alla fine la graduatoria ha visto trionfare la sede di Foligno del Cpia (Centro provinciale Perugia1 per istruzione adulti), con le voci di Olga Bondarenko, Anastasia Shutkina, Alina Albicheva e Florencia Quinteros Zapiola e la canzone “Il profumo lontano”. Secondo classificato l’Istituto tecnico economico e professionale “Casagrande-Cesi” di Terni con Edoardo Serpetti, Claudia Colombini, Alessio Angelelli, Carlos Locci, Federica Picchioni, Sharrize Rosales, Alessio Angeletti e Carlos Locci. La loro canzone, dal titolo “Non saremo mai più soli” ha ottenuto il secondo posto. Terzo gradino del podio per il Convitto Ipsoasc “De Carolis” di Spoleto e “Occhi negli occhi” scritta e interpretata da Ryanne Donato su musica di Leonardo Benedetti. A primo, secondo e terzo classificato un premio rispettivamente di 1.000, 600 e 400 euro per realizzare progetti formativi in classe. Prezioso il supporto dello sponsor PuntoForm, la scuola di formazione guidata da Gianni Angeli, così come dell’Azienda Agraria Viola: due realtà da sempre vicine a “Il giorno delle stelle”. Importante la macchina organizzativa messa in moto dai tantissimi ragazzi di “Ali della Mariposa”, l’associazione guidata da Lorella De Bonis. Ai partecipanti ha voluto portare il suo saluto il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, presente con la giunta comunale e altri rappresentanti politici cittadini e regionali. Oltre alle scuole in gara, a regalare grandi emozioni sono stati i tantissimi ospiti – tra cui Matteo Angeletti e gli artisti di Innuendo – e i premiati. È il caso di Valeria Mancini, “cresciuta” proprio con “Ali della Mariposa” e protagonista dell’ultima edizione di Amici su Mediaset. A lei uno dei cinque “Premi Mariposa”, un riconoscimento all’eccellenza. Dopo la doppia esibizione, nella quale Valeria Mancini ha cantato anche il suo primo e potente singolo “Come suona la stanza”, la giovane cantante folignate si è commossa nel ricordare la sua crescita avvenuta all’interno dell’associazione. “Premio Mariposa” anche allo stilista Claudio Cutuli che ha lanciato diversi messaggi d’incoraggiamento ai giovani. Grandissimo successo hanno riscosso le esibizioni degli altri premiati. Si tratta del maestro Luca Giuliani, che ha presentato brani inediti al pianoforte e uno in coppia con il dj Manuele Damiani. Raffinato ed elegante il tango del duo Sara Lupparelli-Byron Torres, campioni europei nel 2022 e in partenza per i campionati mondiali a Buenos Aires. A ricevere il premio anche Franco Chianelli e Luciana Cardinali, che da anni portano avanti la Fondazione “Daniele Chianelli”. Le parole di Franco Chianelli, in particolare, hanno commosso ed emozionato un auditorium pieno fino all’ultimo posto, per una mattinata che ha confermato il valore di un’iniziativa oramai di riferimento per i giovani studenti di tutta la regione.

Articoli correlati