12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaGli studenti di Foligno a scuola di legalità ferroviaria

Gli studenti di Foligno a scuola di legalità ferroviaria

Pubblicato il 30 Maggio 2023 16:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Sono circa 250 i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado “Gentile” di Foligno che, nelle giornate del 25 e 26 maggio, hanno preso parte al progetto “Train…to be cool” ed hanno incontrato gli agenti della polizia ferroviaria della Sezione di Foligno.

Lo scopo del progetto è stato quello di avvicinare i giovani alle istituzioni attraverso un percorso didattico all’interno dello scalo ferroviario, mostrando il funzionamento “dietro le quinte” del traffico dei treni e il lavoro delle persone che permettono che tutto si svolga nel miglior modo possibile, anche sotto il profilo della sicurezza.

Il progetto “Train…to Be Cool” è stato avviato alcuni anni fa, a livello nazionale dal Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Ferroviaria, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la validazione scientifica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università la Sapienza di Roma con la finalità di condividere con i giovani, alcune tematiche afferenti la legalità, la sicurezza e i comportamenti da osservare in ambito ferroviario.

Gli operatori Polfer si sono particolarmente soffermati su quest’ultimo punto illustrando i pericoli che si possono trovare in stazione quali, ad esempio, l’incauto attraversamento dei binari, l’utilizzo improprio del telefono cellulare, la funzione della linea gialla. Alcuni cenni poi sui reati più frequenti che si registrano in ambito ferroviario, come il rifiuto di fornire generalità, false attestazioni a Pubblico Ufficiale o imbrattamenti dei treni.

L’iniziativa, considerato l’entusiasmo dei ragazzi e l’apprezzamento dei docenti, avrà sicuramente un seguito anche nel prossimo anno scolastico.

Articoli correlati