16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Foligno un weekend tra musica e parole dedicato a Luciano Fancelli

A Foligno un weekend tra musica e parole dedicato a Luciano Fancelli

Pubblicato il 7 Giugno 2023 10:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Fine settimana dedicato al celebre musicista e compositore folignate Luciano Fancelli, che portò la sua fisarmonica al Teatro alla Scala. La proposta, targata Amici della Musica di Foligno, è un doppio appuntamento – in programma per venerdì 9 e sabato 10 giugno -, nato in collaborazione con la rivista Strumenti&Musica e con l’Associazione Capodacqua. Un evento pensato per omaggiare, a 70 anni dalla sua scomparsa, uno dei più grandi maestri della fisarmonica, universalmente noto per aver composto brani entrati nel repertorio di tutti i tempi. Nato a Foligno e vissuto a lungo a Capodacqua, Luciano Fancelli, morto a soli 24 anni, sarà – come detto – al centro di una due giorni, dal titolo “Salire Salire e…Sole” che prenderà avvio proprio nel piccolo borgo folignate. Lì dove, venerdì 9 giugno, alle 21, si terrà un convegno con musica. Ad ospitarlo la suggestiva Torre dei Trinci, mentre a coordinarlo sarà Sergio Macedone, direttore di Strumenti&Musica, che farà il punto sulla vicenda musicale e umana del fisarmonicista. Previsti, poi, gli interventi di Fausto Di Cesare, concertista e storico, docente di pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia, di Patrizia Angeloni, concertista e docente di fisarmonica del Conservatorio di Latina, e di Mirco Patarini, presidente della Cia (Confédération Internationale des Accordéonistes), concertista. La scena passerà poi al duo composto da Antonino De Luca (fisarmonica) e Marta Giulioni (voce), protagonisti delle “Canzoni per voci e fisarmonica” di Luciano Fancelli. Tra musica classica, jazz e nuove sperimentazioni, l’artista è stato infatti anche autore di canzoni di struggente bellezza. Sabato 10 giugno, invece, l’appuntamento è, alle 18, nello storico palazzo Elmi Pandolfi di Foligno, che farà da sfondo ai più celebri brani strumentali composti da Luciano Fancelli ed eseguiti, per l’occasione, da uno dei più grandi interpreti del momento, il giovane, ma già noto al pubblico e alla critica internazionale, Samuele Telari, anche lui umbro. Venerdì, prima del convegno-concerto – ingresso 5 euro – apericena alle 19.30 alla Torre dei Trinci a cura dell’Associazione Capodacqua. Prenotazione obbligatoria al 329 8429893 (15 euro). Per il resto, info e biglietti su www.amicimusicafoligno.it.

Articoli correlati