13.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCulturaParte da Campello il progetto per salvaguardare spazi aperti e fauna

Parte da Campello il progetto per salvaguardare spazi aperti e fauna

Pubblicato il 8 Giugno 2023 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sportello mobile del cittadino: tappe e orari di novembre

Il servizio sarà a disposizione tutti i giovedì del mese, coprendo il territorio delle frazioni da Corvia a Verchiano, passando per Sant'Eraclio, Vescia, Sterpete e Colfiorito

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Un progetto per salvaguardare spazi aperti e fauna: è quello che verrà presentato lunedì 12 giugno, alle 17.30 nella sede della Bocciofila di Campello sul Clitunno dal Gal Valle Umbra e Sibillini. Per l’occasione è stata, infatti, indetta un’assemblea pubblica nel corso della quale il Gruppo di azione locale presieduto da Pietro Bellini illustrerà il Programma diretto Life (Landscape for Flyers) 2021-2027, volto a organizzare e implementare azioni per la conservazione degli spazi aperti e della diversità aviofaunistica all’interno e a beneficio dei domini collettivi. Un’occasione, dunque, per scoprire l’idea progettuale e creare insieme un partenariato per la presentazione della proposta progettuale a finanziamento. Il Gal ha già avviato un percorso di studio e progettazione per realizzare un Piano di conservazione e valorizzazione delle aree aperte (pascoli, prati, praterie) e della fauna collegata (avifauna ed entomofauna) all’interno dei domini collettivi ricadenti nel proprio territorio di competenza. Il progetto perseguirà gli obiettivi del Programma Life – Natura e Biodiversità, andando a intervenire su specifici habitat della Rete Natura 2000, grazie ad azioni diversificate come, ad esempio, il recupero delle praterie, la tutela di punti d’acqua e vari interventi di stimolo e supporto alla zootecnica e alla presenza di insetti utili. Nel corso dell’incontro di lunedì 12 giugno, oltre a illustrare le idee iniziali alla base del progetto, si terrà anche la raccolta delle adesioni al partenariato di Comunanze, Abusc e altri enti gestori dei domini collettivi interessati alle iniziative progettuali. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Gal Valle Umbra e Sibillini attraverso il sito www.valleumbraesibillini.com o telefonando allo 0742340989.

Articoli correlati