25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàUmbraGroup premia i dipendenti che si spostano a piedi o in bici

UmbraGroup premia i dipendenti che si spostano a piedi o in bici

Pubblicato il 12 Giugno 2023 13:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 09:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Ridurre le emissioni di Co2 promuovendo tra i dipendenti modalità di trasporto alternativo all’auto privata nel tragitto casa-lavoro. È l’ultima sfida di UmbraGroup, che ha così deciso di lanciare l’iniziativa “Chi co(2)nsuma meno?”, realizzata in collaborazione con la piattaforma di mobilità sostenibile Wecity. Fino al 31 dicembre prossimo, dunque, i lavoratori dell’azienda di via Baldaccini che avranno percorso più chilometri al mese con mezzi sostenibili riceveranno a titolo di premialità un mix di buoni spesa Decathlon e prodotti biologici locali, per un finanziamento totale di 7.500 euro.

“L’azienda è da sempre impegnata a garantire la tutela del territorio circostante tramite un uso consapevole dell’energia, la riduzione di Co2 e rifiuti prodotti e la riduzione dei consumi di acqua” è il commento di Sara Ortolani, Ceo Hse di UmbraGroup, che ha quindi aggiunto: “Con questo progetto e il supporto di Wecity intendiamo promuovere modalità di trasporto orientate alla salvaguardia  dell’ambiente e al miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere psicofisico dei nostri collaboratori. Per questo motivo – sottolinea Ortolani – verranno premiati gli spostamenti a piedi, in bicicletta, attraverso trasporto pubblico o con sistemi combinati, e favorito lo smart working”.

Ma come funziona l’iniziativa? Una volta scaricata la app Wecity, lavoratori e collaboratori potranno certificare i propri spostamenti compiuti a piedi, in bici, in monopattino o col mezzo pubblico, indipendentemente dal tragitto scelto e anche in situazioni di intermodalità (es. treno più bici più piedi), con l’esclusione di qualunque altra informazione sullo stesso. La prima fase del progetto, della durata di due settimane, che ha preso il via quest’oggi (lunedì 12 giugno) e proseguirà fino al 23 giugno prossimo, sarà dedicata al monitoraggio degli spostamenti verso il posto di lavoro compiuti da dipendenti e collaboratori su qualunque mezzo, dall’auto privata alla bici fino al percorso a piedi o con il trasporto pubblico. “Da questa analisi – commenta il Ceo e fondatore di Wecity, Paolo Ferri – si individuerà una baseline emissiva, definita come la quantità media di Co2 emessa per chilometro percorso dalla popolazione aziendale, che rappresenterà la media di riferimento. Attraverso i dati raccolti da Wecity, la popolazione aziendale verrà quindi suddivisa in tre gruppi omogene a cui verranno assegnati ogni due mesi sfide e obiettivi da raggiungere al fine di diminuire le emissioni di Co2”.

Dalla prima fase, dunque, si passerà ad una seconda: quella della sfida. E così, dal 26 giugno al 31 dicembre verranno conteggiati solo gli spostamenti a piedi, in bici e monopattino, trasporto pubblico e Car Pooling. Gli utenti saranno divisi in tre gruppi in base alla distanza dal luogo di lavoro. Per ogni spostamento, l’app Wecity calcolerà la Co2 risparmiata (1 chilogrammo ogni 7 chilometri percorsi) e creerà  una classifica tra i dipendenti in base a tale valore. I collaboratori potranno gareggiare all’interno della app stessa tra membri di gruppi omogenei, rendendo così la competizione stimolante e divertente. Ogni due mesi verranno, quindi, premiati i vincitori e la classifica sarà azzerata, per ripartire da capo la settimana successiva.

Come detto, l’iniziativa prevede un tesoretto di 7.500 euro distribuiti in tre tranche: 3.500 euro per il periodo giugno-luglio-agosto, 2.500 euro per il periodo settembre- ottobre e 1.500 euro per quello novembre-dicembre. Per ogni periodo, il budget sarà ulteriormente suddiviso tra i vari gruppi (distanza dal luogo di lavoro) in base al numero di partecipanti ad ogni gruppo.

“Per UmbraGroup  ha commentato il Ceo, Matteo Notarangelo – assumono grande importanza la tutela dell’ambiente e della persona: la nostra filosofia prevede infatti l’assoluta centralità di politiche in grado di guidare governance, dipendenti e collaboratori verso uno stile di vita sano e sostenibile”.

Articoli correlati