25.6 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàQuintana, è il momento del corteo storico

Quintana, è il momento del corteo storico

Pubblicato il 15 Giugno 2023 13:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 09:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

La Quintana sta per toccare il suo apice. Dopo oltre dieci giorni di taverne aperte e numerosi appuntamenti barocchi, è finalmente arrivato il momento “clou” della manifestazione. Domani, venerdì 16 giugno, il corteo storico per le vie del centro anticiperà di un giorno la Giostra della Sfida al “Campo de li Giochi”. La magia del corteo storico inebrierà e colorerà Foligno, richiamando come sempre migliaia di persone tra le vie e le piazze già addobbate a festa dalle bandiere quintanare. Ad aprire la sfilata sarà l’allegoria della Fortuna, interamente realizzata dalla commissione artistica dell’Ente Giostra e interpretata da Miss Quintana, Laura Lanzi. Previste anche altre scenografie spettacolari da parte dei dieci rioni, che arricchiranno così il corteggio. Ad indossare gli abiti barocchi saranno anche la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei e l’assessore regionale Paola Agabiti. Con loro anche i membri della giunta comunale con, in testa, il sindaco Stefano Zuccarini. Lo splendore delle dame sarà “capitanato” dalla bellezza e dal sorriso di Federica Moro, madrina ufficiale della Quintana.

IL PERCORSO – Il corteo delle rappresentanze rionali prenderà il via alle 21,45 con partenza da piazza del Grano, per procedere poi in via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e, di nuovo, piazza della Repubblica. Alle 23 è prevista la suggestiva cerimonia dell’arruolamento dei cavalieri. Niente più estrazione dell’ordine di partenza, visto che i dieci rioni conoscono già la loro posizione dalle prove ufficiali del 4 giugno. Quando, per la prima volta, le prestazioni al “Campo de li Giochi” sono valse il posizionamento per la Sfida. A benedire i cavalieri sarà il vescovo di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino. Chiuderà la serata la lettura del bando di Giostra, interpretato da Claudio Pesaresi. La cerimonia conclusiva si svolgerà in piazza della Repubblica, nonostante il cantiere che sta interessando la cattedrale di San Feliciano. Per l’occasione, il palco quintanaro è stato montato in una posizione leggermente differente rispetto al solito. Poi, finito l’arruolamento, il popolo della Quintana attenderà con impazienza la Giostra di sabato 17 giugno, quando i dieci rioni si sfideranno per aggiudicarsi il palio realizzato da Dario Agati.

Articoli correlati