22.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaPerché andare sulla Luna? A Colfiorito conferenza e osservazione del cielo

Perché andare sulla Luna? A Colfiorito conferenza e osservazione del cielo

Pubblicato il 23 Giugno 2023 14:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Gualdo Cattaneo, inaugurata la nuova scuola

La realizzazione dell’istituto ha visto un impegno economico di sei milioni di euro. Il sindaco Valentini: “Un’opera fondamentale per il territorio”

Fiera di Santo Manno, Ugolinelli: “Un successo”. E già si lavora per San Feliciano

Per l’assessore al Commercio riportare l'evento all’interno delle mura urbiche è stata una scommessa vinta. Per l’appuntamento di gennaio l’idea è di coinvolgere ancora più vie del cuore cittadino

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

Il nuovo razzo SLS della NASA, erede del Saturno V di Von Braun, ha portato in orbita intorno alla Luna la astronave Orion, destinata a portare di nuovo gli astronauti sulla Luna, a 50 anni dall’ultima missione lunare del programma Apollo. La missione è stata un pieno successo e la navicella Orion è rientrata felicemente a terra l’11 dicembre ammarando nell’Oceano Pacifico al largo del Messico.

Il nuovo programma di esplorazione lunare si chiama Artemis, e a differenza dell’Apollo, che era una gara tra USA e Unione Sovietica per arrivare primi sulla Luna, è un programma che vede la collaborazione di diverse Agenzie Spaziali, statunitense (NASA), europea (ESA), canadese (CSA) e Giapponese (JAXA), oltre a diverse compagnie private, tra cui l’immancabile SpaceX.

Perché mandare astronauti sulla Luna? Non c’è una sola motivazione, ma diverse. Una è certamente la ricerca di prestigio, in un’era in cui la Cina si è affacciata allo spazio mandando già ben tre sonde robotiche ad atterrare sulla Luna (missioni Chang’è 3, 4 e 5). L’altra è tecnologica: garantire la sopravvivenza di esseri umani nello spazio interplanetario richiede lo sviluppo di materiali e tecnologie molto sofisticate, che potranno dare vantaggi industriali enormi alle ditte capaci di produrli in serie per usi nella vita terrestre quotidiana. C’è certamente una motivazione scientifica, perché la capacità di esplorare un mondo sconosciuto da parte di un essere umano è ben superiore a quella di un robot con le attuali “intelligenze artificiali”. E infine c’è il desiderio degli essere umani di andare “dove nessuno è mai stato prima”, che è una delle molle che da sempre guidano la specie umana.

Per saperne di più sul programma Artemis, e le sue implicazioni tecnologiche, scientifiche e politiche, il Parco di Colfiorito e l’associazione astronomica Antares, col patrocinio del Comune di Foligno, organizzano per sabato 24 giugno alle 21.30 una conferenza nella sede del Parco, che illustrerà le principali caratteristiche dei veicoli spaziali in corso di realizzazione per il ritorno alla Luna. Oratore sarà il professor Roberto Nesci, dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale di Roma (INAF/IAPS). 

Se il cielo sarà sereno, all’inizio della conferenza si potrà osservare la Luna in diretta con un telescopio installato accanto alla Sede del Parco, tramite proiezione sullo schermo della sala conferenze. Dopo la conferenza, alcuni soci dell’associazione astronomica Antares illustreranno le costellazioni estive in un luogo poco distante dalla Sede del Parco e al riparo da luci artificiali, con indicazioni che verranno date sul posto. 

Per partecipare occorrerà prenotarsi al telefono del Parco 0742.681011, o via email alla casella di posta elettronicaparco.colfiorito@comune.foligno.pg.it. Si consiglia un abbigliamento da campagna e scarpe comode e chiuse, data la località e l’ora notturna.

Articoli correlati