29 C
Foligno
domenica, Luglio 20, 2025
HomeAttualitàA Foligno il 16esimo Congresso nazionale dell’Unione bonsaisti italiani

A Foligno il 16esimo Congresso nazionale dell’Unione bonsaisti italiani

Pubblicato il 29 Giugno 2023 09:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il piano delle opere pubbliche sui banchi del consiglio per l’approvazione

La seduta è in programma per il pomeriggio di martedì 22 luglio, quando verrà presentato anche l’elenco degli interventi per il 2025. La massima assise tornerà poi a riunirsi la settimana successiva: tra i temi all’ordine del giorno il parco dei Canapè

A palazzo Trinci un campus per i più piccoli tra laboratori e giochi

Dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, è in programma dal 25 al 29 agosto e dal primo al 5 settembre. Obiettivo dichiarato, avvicinarli all’arte e alla storia della città, stimolandone la curiosità e la collaborazione

A Colfiorito appuntamento per famiglie e bambini con “Animali di ieri e oggi” 

L’iniziativa, che rientra nel cartellone di evento per i 30 anni dall’istituzione del Parco regionale, è in agenda per domenica 20 luglio. In programma una passeggiata per grand e piccini e un laboratorio didattico

È stata Foligno ad ospitare il sedicesimo Congresso nazionale dell’Unione bonsaisti italiani (Ubi), che ha preso il via il 23 giugno scorso. Un evento a cui il Comune ha dato sostegno e appoggio. L’apertura ufficiale si è tenuta a palazzo Trinci, dov’è stata allestita anche un’esposizione di bonsai provenienti da tutta Italia. Hanno presenziato al taglio del nastro il vicesindaco Riccardo Meloni e l’assessore Michela Giuliani. Presente anche il viceconsole giapponese presso l’Ambasciata in Italia. Ad anticipare l’importante evento che si è tenuto in città era stato già lo scorso anno il presidente del Club Amici del Bonsai di Foligno, Giovanni Cestellini. Un evento nel corso del quale cittadini e visitatori hanno potuto anche ammirare l’esposizione di 65 bonsai e di 15 suiseki (tipologia di pietra lavorata dall’acqua). La manifestazione, che si è conclusa domenica 25 giugno, ha visto in programma anche delle conferenze inerenti il collezionismo e la cura dei bonsai. Durante una cena di gala si è tenuta la premiazione finale.

Articoli correlati