26.6 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàAll’auditorium Santa Caterina il primo restyling con l’Art bonus: pronto entro fine...

All’auditorium Santa Caterina il primo restyling con l’Art bonus: pronto entro fine anno

Pubblicato il 30 Giugno 2023 14:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Valtopina inaugura la sua Casa dell’acqua

Si tratta del diciottesimo impianto installato da Valle umbra servizi, il settimo nel distretto folignate per un progetto che punta alla sostenibilità ambientale

Foligno, aumenta la raccolta del vetro grazie alla campagna “Città di Vetro – Movida”

L’iniziativa, promossa da Vus insieme al Consorzio CoReVe, è stata portata avanti da ottobre 2024 a maggio 2025, raggiungendo importanti risultati nei 22 comuni gestiti dalla società di raccolta di rifiuti. Il progetto è stato realizzato con un investimento di oltre 25mila euro

A Foligno proseguono gli incontri di “Tana Libera Tutti” sulle emergenze educative

Il calendario di appuntamenti si arricchisce di nuovi temi e voci esperte, offrendo un percorso formativo e di ascolto per costruire una città sostenibile e inclusiva per i cittadini di domani

Sarà l’auditorium Santa Caterina il primo bene culturale folignate ad usufruire dell’Art bonus. C’è, infatti, un mecenate in città che ha deciso di investire nel restyling dell’ex chiesa, oggi utilizzata per ospitare eventi culturali. Si tratta di un’azienda del territorio che ha risposto presente alla chiamata del Comune, decidendo di stanziare i 50mila euro previsti dall’intervento, già elargiti.

E proprio negli scorsi giorni la Giunta Zuccarini ha approvato con una delibera, la numero 385, la proposta progettuale per la valorizzazione e la riqualificazione funzionale dell’auditorium cittadino, che prevede l’allestimento di un palco modulare e di attrezzature audio e luci per lo svolgimento di spettacoli ed eventi culturali. Proposta alla mano, il Santa Caterina sarà in grado di accogliere fino a 180 persone, rappresentando così “un importante polo culturale ad integrazione dell’auditorium San Domenico” come esplicitato nelle proprie intenzioni dall’amministrazione comunale.

Entrando nel dettaglio del piano di riqualificazione dell’ex chiesa, l’idea è quella di integrare i nuovi allestimenti con la struttura esistente, “rispondendo al contempo – si legge nel documento di giunta – alle specifiche esigenze funzionali tecniche. In particolare, è previsto il posizionamento nell’aula principale di un palco modulare rialzato (500×400 cm), con rampa di accesso laterale e con una struttura portante in acciaio e ripiano in legno con trattamento antiscivolo e verniciatura ignifuga. Sarà una struttura autoportante e indipendente da quelle murarie e dalla pavimentazione, consentendo così le reversibilità dell’installazione che potrà essere smontata in ogni momento con il completo ripristino dei luoghi. Il Santa Caterina sarà, poi, dotato di faretti per l’illuminazione di scena e di un sistema di diffusione audio e microfoni per eventi e conferenze.

Il progetto è stato sottoposto anche al parere della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria che ha rilasciato l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori. “Si sono già concluse le procedure di gara – ha dichiarato il responsabile del procedimento, Roberto Silvestri -. La ditta che eseguirà l’intervento è stata già individuata e sono in corso le ultime verifiche. Dopodiché coordineremo insieme all’impresa l’esecuzione dei lavori, mettendo a punto un cronoprogramma sulla base dei tempi necessari per avere le forniture e degli utilizzi dell’auditorium già prenotati per alcuni eventi. Contiamo entro novembre di realizzare tutto”.

“È il primo intervento di Art bonus a Foligno – ha commentato l’assessore alla Cultura, Decio Barili -, perché solo recentemente ci siamo dotati di questo straordinario strumento, attivando l’apposita piattaforma: un volano di sviluppo che concilia l’interesse e il risparmio fiscale del benefattore con la vicinanza alla città e agli aspetti culturali che caratterizzano. È una forma di intervento che mi piace molto, perché la reputo intelligente ed opportuna soprattutto in un momento come questo in cui i fondi sono esigui”.

Articoli correlati