18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaLe note di Nino Rota risuonano a palazzo Trinci per “Felliniana”

Le note di Nino Rota risuonano a palazzo Trinci per “Felliniana”

Pubblicato il 10 Luglio 2023 13:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

“La Strada”, “Amarcord”, “Le notti di Cabiria”. Sono solo alcuni dei titoli che scorreranno con immagini e musiche in “Felliniana”, concerto multimediale degli Amici della musica di Foligno in cartellone giovedì 13 luglio, alle 21. Location d’eccezione la corte di palazzo Trinci, sede concertistica estiva che accoglierà un suggestivo omaggio all’opera di Federico Fellini affidato alle musiche di Nino Rota. Un viaggio onirico e coinvolgente, con musiche riarrangiate per l’occasione dal quartetto composto da Giuseppe Nova al flauto, Andrea Bertino al violino, Luca Panicciari al violoncello e Giorgio Boffa al contrabbasso, mentre sullo schermo scorreranno le indimenticabili sequenze di ogni opera in un emozionante montaggio cinematografico.

“Fellini – spiegano dagli Amici della musica – era affascinato dall’incantevole ‘atmosfera magica’ che emanava Nino Rota: tra i due ci fu da subito un’intesa eccezionale saldata in una profonda ammirazione e stima. All’inizio della collaborazione Nino Rota era nel pieno di una celebrata carriera accademica e la musica da film non era nei suoi programmi, ma appena conosciuto Fellini, cambiò radicalmente orientamento e capì che assieme avrebbero potuto creare delle meraviglie artistiche”.

In un’ora di spettacolo, dunque, si rincorreranno le emozioni di film che hanno segnato la storia cinematografica del ‘900, come “I clown”, “La dolce vita”, “Giulietta degli spiriti” e “8 e 1⁄2”, con la presenza ricorrente del mondo circense, quel mondo che per il regista significava l’irruzione del fantastico nella ripetitività del quotidiano di una provincia, e incarnava gli aneliti, almeno nell’immaginazione, della fuga.

Per informazioni e biglietti  è possibile consultare il sito www.amicimusicafoligno.it.

Articoli correlati