11.7 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeCultura“Il Perugino per tutti” al via le prenotazioni dei tour gratuiti

“Il Perugino per tutti” al via le prenotazioni dei tour gratuiti

Pubblicato il 21 Luglio 2023 07:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

Foligno, per la Giornata della memoria studenti protagonisti

Lunedì 27 gennaio l'auditorium ospiterà la lettura di alcune vite di persone rinchiuse nei lager che vedranno come protagoniste tre istituti superiori cittadini

Aggressioni al personale ferroviario, mobilitazioni anche in Umbria

Preparate spillette e un volantinaggio per dire “no” alle violenze subite. Le inziative coinvolgeranno le stazioni nazionali e regionali dal 28 gennaio al 4 febbraio

Sono disponibili per la prenotazione gratuita i tour guidati de “Il Perugino per tutti”, iniziativa patrocinata e finanziata dalla Regione Umbria con il cofinanziamento dei Comuni promotori di Foligno, Assisi e Spello. Le 9 escursioni, 6 in navetta e 3 in e-bike, toccheranno questi tre affascinanti borghi umbri che ospitano 4 opere del “Divin Pittore”. Saranno accessibili su prenotazione obbligatoria e si svolgeranno dal 22 luglio al 9 settembre, rientrando nella serie di iniziative organizzate in occasione dell’anniversario dei 500 anni dalla morte di Perugino. 

COME PRENOTARE ONLINE 

È già possibile prenotare sul sito www.ilperuginopertutti.it il tour in navetta di sabato 22 luglio mentre le prenotazioni per i tour in navetta di venerdì 28 luglio, venerdì 18 agosto, sabato 19 agosto, venerdì 25 agosto e sabato 26 agosto saranno effettuabili a partire da sabato 22 luglio. Le uscite in e-bike (che si terranno venerdì 1 settembre, sabato 2 settembre e sabato 9 settembre) saranno disponibili per la prenotazione gratuita a partire dal 16 agosto. Le uscite in navetta comprendono transfer in pullman e servizio di guida turistica gratuiti; il pranzo è invece libero. Il percorso con bicicletta a pedalata assistita è adatto a tutti, con difficoltà bassa e per lunghi tratti pianeggiante, lontano dal traffico. L’iscrizione gratuita comprende: biciclette, guida turistica e accompagnatore Fiab in e-bike, assicurazione inclusa (età minima 14 anni). Per maggiori informazioni è possibile contattare dalle 9 alle 13 i numeri 338 8906344; 342 8989031; 371 4815845. 

TRE COMUNI, QUATTRO GRANDI OPERE 

Colline verdeggianti, scarpate scoscese, calanchi, boschetti e piccoli paesi, fiumi, torrenti e specchi d’acqua: nella terra natia del “Divin pittore” è possibile ancora oggi scorgere tutto questo. Da qui l’idea del percorso itinerante in 3 tappe per 4 opere che sono l’espressione dell’intera carriera dell’artista dagli esordi alla conclusione della sua attività. Ad Assisi l’opera del Perugino è collocata all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli: si tratta de “La Crocifissione” (1485-1486). Il dipinto, frammentario, è posto sulla parete posteriore esterna della chiesa della Porziuncola che faceva parte del coro nel 1485. Il coro viene abbattuto nel 1569, all’avvio dei lavori per la nuova monumentale Basilica. A Foligno l’opera del Perugino è situata all’interno dell’Oratorio della Nunziatella. È “Il Battesimo di Cristo” (1508-1513); un affresco che fa parte della decorazione voluta dal rettore della società dell’Annunziata Giovanni Battista Merganti per la cappella di San Giovanni Battista. Spello infine conserva due opere del Maestro all’interno della chiesa di Santa Maria Maggiore. Nell’opera “Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Caterina d’Alessandria” (1521) la Vergine, assisa su di un trono ligneo, tiene in braccio il Bambino, affiancata da San Biagio e da Santa Caterina. Anche il dipinto “Cristo in pietà tra i santi Giovanni Evangelista e Maria Maddalena”, insieme a quello con la Vergine in Trono viene assegnato al 1521 quando Pietro Vannucci è ormai alla fine della propria carriera artistica. 

UN PERCORSO PERMANENTE 

Il progetto turistico “Il Perugino per tutti” a partire dalla fine dell’estate 2023 si candida a diventare un percorso permanente ad anello da percorrere in e-bike, navetta/auto o a piedi, sviluppato attraverso la strutturazione dell’itinerario che collega le 3 città e le 4 opere del Perugino. Promosso e sperimentato durante le 9 uscite estive, dopo la fine dei tour gratuiti sarà un tracciato permanente mappato online nei suoi punti di interesse. Saranno inoltre create delle tracce GPX scaricabili gratuitamente e che saranno disponibili prossimamente sul sito dedicato al percorso. 

LE INIZIATIVE COLLATERALI 

In ciascun Comune sono organizzati eventi e iniziative particolari che valorizzano ulteriormente la fruizione dell’itinerario e delle opere. In particolare a Foligno è stato creato un progetto originale di video mapping denominato Omnis Aqua (ideazione e realizzazione di Giacomo Nappini Casuzzi). L’Oratorio della Nunziatella si trasformerà in uno spazio suggestivo in cui il visitatore potrà vivere un’esperienza unica di fruizione dell’opera del Perugino, accompagnato dalla musica, circondato dai colori, immerso nella luce e nell’acqua. L’installazione sarà replicata più volte nei giorni in cui avverranno le uscite. Ad Assisi sono proposti laboratori ludici didattici, tecnologici, artistici e creativi per tutte le età con giochi ispirati all’arte e alla conoscenza delle opere di Perugino anche con l’ausilio di attività di tecniche di pittura, disegno e affresco. Durante il periodo estivo sarà disponibile l’itinerario “Assisi, Perugino per tutti”, alla scoperta dei luoghi e delle opere del Perugino e della sua scuola nel territorio comunale. Per l’occasione sarà disponibile un depliant in formato cartaceo e digitale sui canali dedicati e visit-assisi.it. A cura di Città di Assisi e Opera Laboratori. A Spello realizzata per l’occasione una guida tascabile dedicata al Perugino e all’arte rinascimentale all’interno del territorio comunale dal titolo “Pietro Perugino e il Rinascimento a Spello” (a cura del professor Elvio Lunghi e con il contributo di Corrado Fratini, ed. Orfini Numeister) che verrà data in omaggio ai partecipanti ai tour. Inoltre, in occasione di due delle uscite in programma sono previsti altrettanti concerti. Sabato 22 luglio alle 17.30 nella sala dell’Editto in programma “Perugino Opera pop” – Concerto finale del Musicampus a cura dell Associazione Fabrica Harmonica – Festival Federico Cesi. Secondo appuntamento con “Quant’è grande la bellezza – la musica in Italia all’epoca di Perugino” a cura dell’ Ensemble Micrologus: il concerto in collaborazione con gli Amici della Musica di Foligno si terrà nella chiesa di Santa Maria Maggiore il 26 agosto alle 21.

Articoli correlati