18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaSpello, lavori all'ex chiesa di Santa Maria in Paterno

Spello, lavori all’ex chiesa di Santa Maria in Paterno

Pubblicato il 24 Luglio 2023 12:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

A Spello sono in corso i lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell’ex chiesa di Santa Maria in Paterno, un bene comunale di valore storico, artistico e culturale, localizzato in un’area paesaggistica di particolare pregio facente parte della Fascia Olivata Assisi-Spoleto e della rete escursionistica regionale con il sentiero degli Ulivi e la via Francigena – via di San Francesco – via di Roma. L’importo complessivo dell’intervento è circa 170mila euro, di cui circa 100mila con un finanziamento ottenuto nell’ambito del Psr dell’Umbria 2014-2020 e circa 70mila di risorse proprie del Comune. Il progetto prevede la riqualificazione dell’immobile al fine di poterlo destinare ad attività di sosta a supporto dell’escursionismo e dei fruitori del territorio. Nel dettaglio gli interventi riguarderanno opere di consolidamento strutturale, di rifacimento della copertura e finiture complementari. Si prevede inoltre l’abbattimento delle barriere architettoniche negli ingressi alla struttura; sarà sistemato anche lo spazio aperto connesso all’immobile per l’utilizzo da parte degli escursionisti. “Con questo intervento viene recuperato un ulteriore bene culturale del ricco patrimonio della città che negli ultimi decenni ha avuto diverse destinazioni – commenta il sindaco Moreno Landrini -; data la sua particolare ubicazione l’immobile potrà essere di supporto a tutti gli amanti dell’ambiente e della natura che a piedi o in bicicletta scelgono di trascorrere del tempo in un luogo particolarmente attrattivo all’interno della fascia olivata Assisi- Spoleto e interessato anche dai sentieri escursionistici regionali”.

Articoli correlati