8.1 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeEconomiaCirca 2.500 famiglie umbre senza più RdC. Pampanelli (Cgil): “Emergenza sociale”

Circa 2.500 famiglie umbre senza più RdC. Pampanelli (Cgil): “Emergenza sociale”

Pubblicato il 2 Agosto 2023 12:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

Sono circa 2.500 le famiglie umbre che non percepiranno più il reddito di cittadinanza, di cui oltre 1.600 nella provincia di Perugia. Le stime sono quelle della Cgil, che attraverso il segretario generale di Perugia traccia un bilancio all’indomani della comunicazione inviata dall’Inps, tramite sms, ai percettori della misura. Per Simone Pampanelli quella operata dal governo Meloni è una “scelta scellerata”, un “accanirsi contro i poveri”.

E proprio per far fronte a quella che apostrofa come “una vera emergenza sociale”, il segretario della Cgil perugina spiega come il sindacato sia al lavoro in questi giorni per cercare di aiutare e accompagnare le persone che si vedono private, dall’oggi al domani, di questa vitale forma di reddito. “Le nostre sedi – spiega – sono sempre aperte per accogliere le tante persone che si sentono abbandonate e disorientate e si stanno chiedendo cosa succederà adesso”.

Per capirlo la Cgil sta effettuando una prima estrazione di dati sulle pratiche del reddito di cittadinanza gestite.. Tra queste, in almeno 450 casi è stata riscontrata la perdita del diritto al sostegno economico, con conseguente necessità di verificare la possibilità di fare domanda per il “Supporto per la formazione e il lavoro”, già da questo mese. Inoltre, fanno sapere dalla Cgil, chi perde il reddito di cittadinanza potrebbe avere necessità di rifare la domanda per l’assegno unico universale per i figli a carico, cosa che prima era inclusa nel reddito di cittadinanza”.

Per Pampanelli, dunque, si tratta di “una guerra dichiarata ai poveri in un Paese che ha cento miliardi di evasione fiscale all’anno”. “La verità – spiega – è che siamo di fronte a un governo forte con i più deboli e debolissimo con i forti, come dimostra la vicenda Santanché”. Il segretario generale sottolinea, poi, come “questa emergenza oggi viene scaricata sui territori e sui Comuni, che – dichiara – non hanno assolutamente risorse e strumenti per fronteggiarla”.

“Come Cgil – ribadisce quindi Pampanelli – faremo tutto quello che è possibile per non lasciare sole le persone più fragili”. Persone rese fragili, conclude il sindacalista dalla povertà stessa, “oggi – conclude – una realtà enormemente diffusa anche sul nostro territorio”.

Articoli correlati