14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaCene stellate e lezioni di cucina attendono il pubblico de “I Primi...

Cene stellate e lezioni di cucina attendono il pubblico de “I Primi d’Italia”

Pubblicato il 4 Agosto 2023 10:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Al taglio del nastro della 24esima edizione de “I Primi d’Italia” mancano ancora quasi due mesi, ma la macchina organizzativa messa in piedi dal patron di Epta Confcommercio, Aldo Amoni, è già in piena attività. L’inaugurazione della kermesse, infatti, è fissata per il 28 settembre prossimo ma sono già aperte le prenotazioni online per partecipare alle cene stellate, agli show cooking e alle lezioni di cucina che scandiranno i quattro giorni della manifestazione che si concluderà, poi, domenica primo ottobre.

Ospiti d’eccezione del format “A tavola con le stelle” saranno, per l’edizione numero 24, gli “chef Michelin” Maurizio e Sandro Serva, Silvia Baracchi, Nikita Sergeev ed Enrico Mazzaroni. Prenotazioni già attive, poi, anche per le “Food Experience”, dimostrazioni di cucina interattiva per assistere sotto la direzione di noti chef e testimonial d’eccezione alla realizzazione di un primo piatto, con degustazione della ricetta presentata in abbinamento al vino. E ancora le lezioni di cucina con “La pasta della nonna”, appuntamenti dedicati ai principianti dell’impasto che, sotto la sapiente guida degli chef Associazione professionale cuochi italiano, realizzeranno tre diversi formati di pasta all’uovo: maltagliati, tagliatelle e pappardelle. Infine, è già possibile prenotarsi per l’evento “Apripista” in programma per domenica primo ottobre, alle 19.30, al termine del concerto “Futuri possibili”, che si terrà all’Auditorium San Domenico.

Tra le novità annunciate per il 2023, poi, la partnership con il Consorzio della ricotta di bufala campana e con altri Consorzi di eccellenze enogastronomiche, oltre alla sinergia con la Festa della pasta di Gragnano, che si concretizzerà il 7 settembre con la conferenza stampa di presentazione nella splendida Reggia di Caserta e il giorno dopo a Gragnano con la presenza di un Villaggio dei Primi d’Italia durante la manifestazione “Gragnano Città della Pasta”. A tutti questi eventi si affiancheranno, come di consueto, i tradizionali Villaggi del gusto, ma anche momenti di approfondimento con professionisti e addetti al settore del “food”.

“Questa edizione –  commenta il presidente Amoni – sta preparando la strada a quella del 2024 quando ‘I Primi d’Italia’ festeggeranno i 25 anni con tante novità sia in merito agli approfondimenti culturali del mondo della pasta che sulla partecipazione dei grandi chef”.

Per prenotarsi e acquistare biglietti online: http://shop.iprimiditalia.it. Info su orari e programmi della manifestazione, sul sito ufficiale https://www.iprimiditalia.it/

Articoli correlati