15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaIl vicesindaco Meloni a Sant’Anna di Stazzema per i 79 anni dell’eccidio

Il vicesindaco Meloni a Sant’Anna di Stazzema per i 79 anni dell’eccidio

Pubblicato il 9 Agosto 2023 15:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il Comune di Foligno sarà presente sabato 12 agosto al 79esimo anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema, a Lucca, con una sua delegazione ufficiale, rappresentata dal vicesindaco Riccardo Meloni oltre che dal gonfalone. Era il 1944 quando nel centro toscano vennero trucidati centinaia di civili per mano dei nazisti. Un episodio simbolico dell’eccidio fu il massacro della famiglia di Antonio Tucci, ufficiale di marina che lavorava a Livorno, ma originario di Foligno, che aveva condotto la sua famiglia a Sant’Anna di Stazzema reputandola un luogo sicuro. Nella strage morirono gli otto figli, la cui età andava dai pochi mesi ai 15 anni, e la moglie. Si salvò solo lo stesso Antonio Tucci, che quel giorno era lontano da casa e rientrò il giorno successivo. Per commemorare i 79 anni dall’eccidio, si terrà una cerimonia religiosa seguita dall’omaggio al Monumento Ossario Sacrario. Verrà inoltre inaugurata la mostra “Colori per la pace”.

Articoli correlati