22.4 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCronacaIl vicesindaco Meloni a Sant’Anna di Stazzema per i 79 anni dell’eccidio

Il vicesindaco Meloni a Sant’Anna di Stazzema per i 79 anni dell’eccidio

Pubblicato il 9 Agosto 2023 15:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Il Comune di Foligno sarà presente sabato 12 agosto al 79esimo anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema, a Lucca, con una sua delegazione ufficiale, rappresentata dal vicesindaco Riccardo Meloni oltre che dal gonfalone. Era il 1944 quando nel centro toscano vennero trucidati centinaia di civili per mano dei nazisti. Un episodio simbolico dell’eccidio fu il massacro della famiglia di Antonio Tucci, ufficiale di marina che lavorava a Livorno, ma originario di Foligno, che aveva condotto la sua famiglia a Sant’Anna di Stazzema reputandola un luogo sicuro. Nella strage morirono gli otto figli, la cui età andava dai pochi mesi ai 15 anni, e la moglie. Si salvò solo lo stesso Antonio Tucci, che quel giorno era lontano da casa e rientrò il giorno successivo. Per commemorare i 79 anni dall’eccidio, si terrà una cerimonia religiosa seguita dall’omaggio al Monumento Ossario Sacrario. Verrà inoltre inaugurata la mostra “Colori per la pace”.

Articoli correlati