16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCronacaDifferenziata, l'Arpa certifica la regressione di Foligno. Ma il 2023 inizia bene

Differenziata, l’Arpa certifica la regressione di Foligno. Ma il 2023 inizia bene

Pubblicato il 29 Agosto 2023 14:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Passo del gambero per la raccolta differenziata di Foligno. A certificarlo sono i dati dell’Arpa che mostrano, per il 2022, un -0,8%. Lo scorso anno Foligno ha chiuso la raccolta differenziata al 59,2% ed è stato uno dei quattro comuni del sub-ambito 3 – ovvero il territorio coperto da Valle Umbra Servizi – in cui si è registrata una flessione rispetto ai dodici mesi precedenti. Gli altri sono Cascia (-1,6%), Nocera Umbra (-0,6%) e Sant’Anatolia di Narco (-0,3%).

SUB-AMBITO 3 – La crescita più importante nel piccolo comune di Cerreto di Spoleto (+13,9%) e a Sellano (+20,3%). Bene anche Castel Ritaldi, dove la raccolta differenziata è aumentata di 5,7 punti percentuali. Tra gli altri comuni, buona crescita anche per Gualdo Cattaneo (+5%) e Bevagna (3,8%). In assoluto, il migliore risultato è quello fatto registrare da Trevi con un 70,5% di rifiuti riciclati, seguito a ruota da Gualdo Cattaneo (70,2%), Giano dell’Umbria (65,7%) e Spello (62,8%). Spoleto, ovvero l’altra città del sub-ambito 3 con oltre 10mila abitanti, ha chiuso il 2022 con una percentuale del 61,9. Guardando all’intera regione, lo scorso anno la percentuale di raccolta differenziata in Umbria è stata pari al 68,3%, “valore superiore – spiegano da Arpa Umbria – alla soglia obiettivo del 65% posta dalla normativa nazionale. L’incremento rispetto all’anno precedente è di 1,4 punti percentuali”. Dei 4 ambiti regionali, quello del Folignate-Spoletino e Valnerina risulta essere il fanalino di coda, con una raccolta differenziata del 56,8%, decisamente inferiore rispetto a quella del sub-ambito 4 (Ternano), arrivata al 74,5%.

TRIMESTRI – Prendendo l’andamento per trimestri, dai primi tre mesi del 2019 a fine 2022, nel sub-ambito 3 non è avvenuta nessuna crescita significativa, con un modesto incremento nel 2022. Ed è la stessa Arpa ad aver reso note, negli scorsi giorni, anche le percentuali del primo trimestre del 2023. Percentuali ancora provvisorie, ma che fanno ben sperare per Foligno. Da gennaio a marzo la raccolta differenziata è arrivata al 62,3%. Un bel balzo in avanti se paragonato a tutto il 2022. C’è da dire comunque che anche nel 2022 il primo trimestre si era aperto bene, con un 61,3% di rifiuti differenziati raccolti. Numeri che comunque restano ben lontani dagli obiettivi regionali, che chiedono ai comuni di raggiungere il 75% di raccolta differenziata entro il 2035. Lo scorso anno sono stati 15 i comuni capaci di raggiungere questa percentuale con 12 anni di anticipo, altri 43 hanno raggiunto livelli tra il 75 e il 65 per cento.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati