14.7 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeAttualitàNella Val Menotre una nuova passeggiata alla scoperta dei tesori nascosti

Nella Val Menotre una nuova passeggiata alla scoperta dei tesori nascosti

Pubblicato il 29 Agosto 2023 13:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A palazzo Candiotti una mostra su De Gasperi

Dal 29 novembre all'8 dicembre arriva l'esposizione dedicata allo statista trentino, tra documenti, immagini e testimonianze, che vedrà protagoniste anche le scuole della città

Foligno, auto in fiamme all’ospedale: non si esclude il dolo

L’episodio è avvenuto nella serata di lunedì 27 ottobre nel parcheggio antistante l'0ingresso: non sono state coinvolte altre vetture e non risultano persone ferite. Ad intervenire i vigili del fuoco e la polizia che sta ora indagando sulle cause del rogo

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

Buone notizie per gli amanti delle escursioni. Un nuovo percorso ad anello si va aggiungere agli altri già tracciati nella montagna folignate. Si chiama “La passeggiata della corte” e verrà ufficialmente presentato sabato 2 settembre, alle 15.30. Lungo 2,2 chilometri e per lo più pianeggiante, avrà il suo punto di partenza e di arrivo nella frazione di Casenove. Da lì, infatti, parte un tracciato di tipo turistico, percorribile in circa mezz’ora che consentirà ai camminatori anche meno allenati di regalarsi una passeggiata immersi nelle bellezze della Valle del Menotre, tra le frazioni di Casenove e Serrone, ammirando palazzi e vecchie ville, abitazioni come la casa di suor Giuseppina Biviglia o l’albergo della Posta. E ancora, edifici di origini medievali, piazze e fontane. Ad inaugurarlo, alla presenza – tra gli altri – del sindaco Stefano Zuccarini, del vice Riccardo Meloni e dell’assessore al Turismo, Michela Giuliani, sarà il presidente della Pro loco Valle del Menotre, Enrico Catanossi. Per l’occasione interverranno anche il professore Fabio Bettoni e l’archeologa Maria Romana Picuti, che illustreranno le peculiarità storiche e naturalistiche dei territori toccati dal tracciato. Sì, perché come sottolineano i promotori dell’iniziativa quello che si troveranno davanti cittadini e turisti sarà un vero e proprio “museo a cielo aperto” attraverso il quale sarà possibile conoscere “gli antichi costumi contadini, la quotidianità della loro vita e quella dei signori che l’abitarono”. Insomma, “un’occasione – concludono – per apprezzare le ricchezze che la Valle del Menotre offre e che, finora sconosciute, gli abitanti della montagna con tenacia e amore verso la loro terra vogliono far conoscere”.

Articoli correlati