20.6 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCronacaFoligno, controlli straordinari per la Quintana

Foligno, controlli straordinari per la Quintana

Pubblicato il 1 Settembre 2023 13:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Settantasei persone identificate e 45 veicoli monitorati nell’ambito dei controlli straordinari previsti dal progetto “Borghi sicuri” che hanno interessato, nella giornata di giovedì 31 agosto, il territorio folignate. Controlli incrementati anche in virtù dell’inizio degli eventi legati alla Quintana, che richiamano in città un maggior numero di persone. In azione, oltre alle volanti del commissariato diretto dal vice questore aggiunto Adriano Felici, anche gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche che hanno monitorato le zone residenziali, le zone industriali e le località periferiche di Sant’Eraclio e Borroni per prevenire i furti in abitazione. Effettuati anche dei pattugliamenti delle vie del centro storico e delle piazze per contrastare i reati predatori, come lo spaccio di stupefacenti e gli episodi di ubriachezza molesta. Cinque i posti di blocco lungo le principali direttrici e nelle vie d’accesso della città per verificare, in questo caso, tanto il rispetto delle norme sulla circolazione stradale quanto per sottoporre a controlli più approfonditi le persone sospette. Monitorati, infine, gli esercizi pubblici con gli operatori impegnati nelle verifiche amministrative finalizzate ad accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati, a verificare il possesso delle licenze amministrative previste dal Tulps e l’eventuale somministrazione di alcol a minori.

Articoli correlati