7.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 28, 2025
HomeAttualitàIn Senato presentato Medicus: al centro gli anziani come opportunità di sviluppo

In Senato presentato Medicus: al centro gli anziani come opportunità di sviluppo

Pubblicato il 8 Settembre 2023 15:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La nostra guida, il nostro faro

Se c’è un articolo che nessuno di noi avrebbe...

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

È stata la sala Caduti di Nassirya, nel cuore di palazzo Madama, sede del Senato, ad ospitare la presentazione dell’edizione 2023 di “Medicus: Premio Gentile da Foligno”, che si terrà a Perugia il 30 settembre e il 7 ottobre nella sala dei Notari e nella sede dell’Ordine dei medici e odontoiatri. Al centro del dibattito il tema dell’invecchiamento, tra gli argomenti cardine trattati dal Festival, promosso dall’associazione culturale Sophia Umbria Marche presieduta dal presidente Moreno Finamonti. Una presentazione, quella a cui ha fatto da sfondo la città di Roma, che ha visto l’intervento – tra gli altri – del vice presidente del Senato, Maurizio Gasparri, del presidente della Commissione per la riforma socio-sanitaria della popolazione anziana, monsignor Vincenzo Paglia, del sottosegretario ai Beni culturali, Vittorio Sgarbi, del presidente dell’Ordine nazionale dei medici ed odontoiatri, Filippo Anelli e dell’architetto Guendalina Salimei. A moderare l’incorno nel corso del quale sono state avanzate proposte e azioni concrete in favore degli anziani, la madrina Caterina Lucangeli. “Medicina, fede, arte e architettura – spiegano i promotori – si sono unite per sviluppare il dibattito sull’ormai imprescindibile fenomeno dell’invecchiamento, proprio in concomitanza con la Giornata internazionale delle persone anziane”. In occasione dell’edizione 2023, in particolare si tratteranno argomenti come sanità e vecchiaia, telemedicina e arte e medicina. E ancora architettura e vecchiaia, all’interno del quale l’invecchiamento verrà proposto come  “opportunità di sviluppo socio-economico dei borghi dell’Umbria e del centro Italia pensati come nuova logistica per gli anziani autosufficienti, diventati oramai una vera e propria ‘quarta generazione’”. Gli anziani, dunque, intesi non più come un “peso” per la generazione attuale e futura ma, appunto, come un’occasione di crescita del territorio. “Un ringraziamento doveroso va alla presidente dell’Ordine dei medici ed odontoiatri di Perugia, la dottoressa Verena de Angelis e al sindaco di Perugia, Andrea Romizi – concludono dall’organizzazione – che hanno accolto con entusiasmo l’importante iniziativa ed anche alla Fondazione Perugia attraverso la presidente Cristina Colaiacovo, che da sempre sostiene l’evento con grande interesse”.

Articoli correlati