12 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 29, 2025
HomeCulturaLa biblioteca ragazzi di Foligno a misura di famiglia: ottenuto il marchio...

La biblioteca ragazzi di Foligno a misura di famiglia: ottenuto il marchio della Regione

Insieme a palazzo Trinci, la struttura di palazzo Deli è rientrata nel progetto sperimentale  per rendere i luoghi della cultura “family friendly”

Pubblicato il 18 Settembre 2023 09:27 - Modificato il 6 Febbraio 2024 12:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A palazzo Candiotti una mostra su De Gasperi

Dal 29 novembre all'8 dicembre arriva l'esposizione dedicata allo statista trentino, tra documenti, immagini e testimonianze, che vedrà protagoniste anche le scuole della città

Foligno, auto in fiamme all’ospedale: non si esclude il dolo

L’episodio è avvenuto nella serata di lunedì 27 ottobre nel parcheggio antistante l'0ingresso: non sono state coinvolte altre vetture e non risultano persone ferite. Ad intervenire i vigili del fuoco e la polizia che sta ora indagando sulle cause del rogo

Annunciati esuberi alla Sitem, a rischio 30 posti di lavoro

A lanciare l'allarme i sindacati, che parlano anche di risvolti sociali sul territorio. Annunciato per mercoledì 29 ottobre un presidio di quattro ore davanti ai cancelli della storica azienda trevana, oggi di proprietà di un gruppo statunitense

La biblioteca ragazzi di Foligno ha ottenuto il marchio “Umbria Culture for Family” che certifica l’impegno ad adeguare le strutture e creare eventi e servizi a misura di bambino e di famiglia. “Umbria Culture for Family” è un progetto sperimentale della Regione Umbria finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri, che vuole rendere protagonista nel turismo “family friendly” il comparto della cultura, quindi “rendendo a misura di famiglie” i luoghi della cultura e le manifestazioni culturali organizzate e promosse in Umbria. Per il Comune di Foligno, anche il museo di palazzo Trinci ha già ottenuto il marchio. “La biblioteca ragazzi di Foligno, pensata fin dalla sua apertura nell’arredamento e nel patrimonio librario come spazio per bambini – fanno sapere dal Comune – intende sempre di più essere un luogo accogliente e con servizi dedicati non solo ai più piccoli, ma anche ai ragazzi fino a 14 anni e alle loro famiglie”. La struttura è anche dotata di “Baby pit stop” de “La leche league”, per l’allattamento e la cura del neonato.

Articoli correlati