6.6 C
Foligno
lunedì, Marzo 17, 2025
HomeCronacaMorte Antonio Carlo Ponti, il cordoglio di Bevagna

Morte Antonio Carlo Ponti, il cordoglio di Bevagna

Pubblicato il 5 Ottobre 2023 15:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Importante riconoscimento per il “Frezzi-Beata Angela” di Foligno

A Didacta 2025 l'istituto guidato dalla dirigente Maria Marinangeli ha avuto modo di presentare l'indirizzo “Made in Italy”, venendo premiato per le proprie strategie innovative per la formazione del personale scolastico

Rimborsi Tari, a Foligno 1.110 beneficiari

In questi giorni partita l'erogazione dei contributi in favore di coloro che avevano diritto alle riduzioni. In 216 hanno già ricevuto le somme previste dal bando comunale

Veicoli sui sentieri ed eolico, positivo incontro Regione-Cai

Al centro del vertice tra la presidente Stefania Proietti e la sezione umbra del Club alpino italiano due questioni che stanno tenendo banco da diversi mesi

Umbria in lutto per la morte di Antonio Carlo Ponti. Giornalista, critico d’arte e scrittore, Ponti si è spento a Perugia, nella mattinata di giovedì 5 ottobre, all’età di 87 anni. Primo direttore del Corriere dell’Umbria, ha lavorato come dirigente in Regione. Uomo dal grande spessore culturale, ha lasciato un vuoto nella comunità umbra, in particolare Bevagna. Nonostante fosse nato a Roma, infatti, le origini di Antonio Carlo Ponti e della sua famiglia – così come quelle della moglie – erano bevanati.

E proprio il Comune guidato dal sindaco Annarita Falsacappa, non più tardi di un anno fa – era il 28 dicembre 2022 – gli conferì la cittadinanza onoraria per quanto fatto nel borgo umbro. “Il suo legame con la nostra comunità era molto forte – ha dichiarato in una nota il primo cittadino bevanate – anche in considerazione della sua importante attività culturale sviluppata proprio qui, come le numerose poesie in dialetto bevanate e le varie pubblicazioni in cui Bevagna è stata sempre protagonista”. Diversi gli incarichi che, durante la prima legislatura a firma di Annarita Falsacappa, gli erano stati attribuiti “per animale l’attività culturale” del borgo. “L’ultimo evento creato, ‘Liberrima Bevagna’, si è concluso lo scorso 30 settembre, ma mi piace ricordare – prosegue il primo cittadino – anche l’impegno nella mostra ‘In Chartis Mevanie’ che, nella sua ultima edizione, ha riscosso un grandissimo successo ospitando artisti di fama internazionale”.

Forte nelle parole del primo cittadino bevanate il ricordo della “sua disponibilità nel raccogliere costantemente le nostre richieste, così come una grande conoscenza dei settori della cultura e dell’arte a tuttotondo”. Antonio Carlo Ponti è stato, inoltre, uno dei soci fondatori dell’Accademia di Bevagna e il direttore del Grande Dizionario di Bevagna. “Non ci dimenticheremo nemmeno la sua generosità e il suo saper mettere a disposizione di tutti la propria cultura in maniera completamente disinteressata con puri scopi divulgativi. Lo ringrazio a nome mio e di tutta l’amministrazione comunale per la dedizione totale verso il nostro paese – ha quindi concluso il sindaco Falsacappa – e per aver contribuito alla promozione di Bevagna. Questa mattina abbiamo appreso la triste notizia dalla figlia Benedetta: a lei e a tutta la famiglia di Antonio Carlo Ponti giungano le più sentite condoglianze da parte del Comune di Bevagna”.

Stretto anche il legame con la città di Perugia. In una nota il sindaco Andrea Romizi e dall’assessore alla Cultura, Leonardo Varasano, hanno voluto esprimere il cordoglio di tutta l’amministrazione comunale per la scomparsa di Ponti. Lo scorso giugno proprio il sindaco e l’assessore gli avevano consegnato il Baiocco d’oro nel corso di una solenne cerimonia nella sala del consiglio comunale di palazzo dei Priori. Un prestigioso riconoscimento che gli era stato tributato per omaggiare quanto da lui fatto, attraverso un’attività letteraria e culturale di alto livello, per le città di Bevagna e Perugia e per l’Umbria.

Articoli correlati